I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e gli enti pubblici, si procurano i mezzi per la realizzazione relativi ai primi due strumenti, che maggiormente concorrono alla determinazione del bilancio del settore ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] dal listino del c., che esprime tante quotazioni quante sono le valute estere scambiate contro valuta nazionale. Nella maggioranza degli Stati, il corso del c. è espresso in una quantità variabile di moneta nazionale, pagabile subito, equivalente a ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] l’uso sempre più esteso delle tecniche econometriche è stato agevolato dall’impiego dei metodi di aggregazione delle variabili econometrica si è decisamente orientata verso una maggiore attenzione per la modellizzazione statistica del problema ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] con partecipazione pubblica è s. di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza o di minoranza (s. mista); in tutti i casi l’impresa si ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ex sovietici. Contrariamente alla dinamicità del mercato petrolifero, i mercati del gas naturale sono stati penalizzati soprattutto dai suoi maggiori costi di trasporto. Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la premessa per inferire su P. Le misure di , un gas descritto dalla s. di Fermi-Dirac ha pressione maggiore di quella di un gas classico, mentre se è descritto dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di presunto pericolo che vanno a rafforzare i precetti collocati nella normativa extrapenale. Sono state altresì depenalizzate la maggior parte delle norme della legislazione speciale riguardanti contravvenzioni sulla pulizia della acque, la sanità ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dell’utilità, introdotto da D. Bernoulli fin dal 1738, come è stato ulteriormente dimostrato da L.J. Savage. Se la via non è unica per es., che il r. diminuisce se si assicura un maggior numero di r. omogenei, perché l’elemento determinante in realtà ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] soluzioni-base accettabili, il cui numero non può essere maggiore di (nm). Per di più, tutte le soluzioni da uno stadio al successivo e con Ji il costo rimanente per passare dallo stato xi a quello finale xn si ha l’equazione di R. Bellman:
minJi= ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] produzione di quelle esistenti; l’elasticità risulta tanto maggiore quanto maggiore è sul mercato la fluidità dei fattori produttivi (si già a suo tempo posto in dubbio da R. Malthus, è stato negato da J.M. Keynes il quale, ritenendo che non tutto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...