PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] non paritetica (poiché in qualche caso la quota a carico del lavoratore è maggiore di quella gravante sul datore di lavoro) sugl'imprenditori, i lavoratori e lo stato. Il problema della partecipazione o meno dei lavoratori all'onere economico delle ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] di densità d, si avrà la separazione dei minerali con densità maggiore di d, che andranno a fondo (to sink = affondare a coesistere il diritto del proprietario del fondo e i diritti dello stato, cui allude il primo comma dell'art. 840 cod. civ., ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] in modo da mantenervi le condizioni desiderate, sono stati largamente impiegati oltre che in edifici destinati ad abitazione sono dell'ordine di 0,1 micron. Per le particelle di maggiore diametro si possono infatti adoperare filtri di tipo già noto, ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] lo spostamento da criteri analitici basati sullo stato di equilibrio termodinamico a quelli imperniati su processi di riferimento gassosi con il componente d'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono in ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] economici standardizzati). Oggi la quasi totalità dei paesi si uniforma a queste direttive in misura maggiore o minore (a eccezione degli Stati Uniti), cercando in ogni caso di garantire una generale compatibilità. I principali sistemi di contabilità ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] Durante questi ultimi anni ha conseguito una sempre maggiore efficienza nelle proprie strutture e una più razionale con suo decreto le casse di risparmio e ne approva gli statuti e le loro modificazioni; esplica la sua competenza in materia di ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di produzione ecc.) e, non da ultima, alla maggiore o minore vicinanza geografica e culturale dell'area.
In connessione Paese, a fronte della progressiva devoluzione di funzioni dallo Stato a Regioni, Province e Comuni, si moltiplicano le iniziative ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...]
Non sono invece gravate da imposta le erogazioni effettuate dallo stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni e dagli enti delle quote o contributi pagati dai soci e alla maggiore o minore importanza relativa che ha l'attività soggetta a ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] esplicata da altri.
Lo sviluppo assunto nella finanza degli stati moderni da questi prelievi fiscali a favore di organismi desiderio di conferire alla gestione dei fondi pubblici una maggiore elasticità e snellezza, attribuendo a taluni organismi una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] che è alla testa tra le provincie. Tra quelli di maggiore immigrazione va notata la retrocessione del Lazio dal secondo posto nel settembre 1937 gli operai avvicendatisi in A.O.I. sono stati 193.546 e alla stessa data quelli presenti erano 75.688 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...