Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] avanzate, il Giappone, con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 il maggior PNL pro capite, 26.930 dollari (quello degli Stati Uniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più del doppio di quello statunitense ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] livello medio per periodi di circa un anno e mezzo, ed è stata al di sopra della media negli ultimi 15 mesi, si può prevedere . La discesa del costo incoraggia le imprese a occupare un maggior numero di lavoratori, ma la discesa del reddito fa cadere ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] questo articolo, bensì tornando allo stesso livello di massima generalità con cui era stato iniziato: ai grandi paradigmi, alle visioni fondative delle due maggiori discipline della società. Per l'economia ci siamo riferiti sia al paradigma classico ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di tutti i sudditi. Questa non si dimostrò tuttavia, a lungo andare, una soluzione stabile e negli Stati europei si affermò progressivamente un maggior pluralismo religioso.
Il moderno concetto di appartenenza etnica non si riferisce solo a una certa ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] oltre tutto, allontanava i lavoratori "dalla necessaria lotta di classe contro lo Stato borghese".
Il fatto che nell'ambito del sistema capitalistico la maggior parte delle cooperative di produzione, cioè delle aziende autogestite, venisse eliminata ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] volta delle gabbie salariali. Al sistema contrattuale e alla struttura salariale del dopoguerra, di cui il C. era stato il maggior artefice, venivano a mancare alcuni essenziali puntelli normativi. Un cronista lo coglieva all'uscita del ministero del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] della popolazione. La rimuneratività del lavoro qualificato e i vantaggi economici derivanti dalla scolarizzazione sembra siano statimaggiori nel XIX che non nel XX secolo. Anche questo dato sembrerebbe confermare la progressiva diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] consumo, per i quali da una parte c'è lo Stato che offre e dall'altra i cittadini che domandano. Ma nella Giappone, il paese capitalista in cui la politica di piano ha avuto maggiore fortuna in termini di durata, essa fu adottata, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il prezzo della carta da giornali, fabbricata con la pasta di legno, ad aumentare senza posa ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di risorse produttive.
La riproduzione della classe imprenditoriale
La maggior parte delle ricerche sull'imprenditorialità ha riguardato la sua formazione. Minore attenzione è stata rivolta allo studio degli imprenditori come classe, ovvero allo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...