Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] pervenutoci, ma il cui contenuto è ripreso nell’opera maggiore. Altri lavori riportati dalla letteratura sono: Della natura dei realtà individuale in relazione al contesto della città, dello Stato, del bene comune: chi traffica ha come obiettivo il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Francia i figli Bartolomeo e Tommaso affinché visitassero le maggiori cartiere e studiassero i procedimenti e le, tecniche per dodici anni per la fabbricazione della carta "continua" nello Stato toscano (Cartiera, b.VI, 4). La macchina venne ordinata ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la produzione di più botteghe artigiane e sarebbe stato proprietario di alcuni importanti caffè pasticceria di Milano. Mario (1895-1982). Dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore e la morte del padre, Mario rimase unico responsabile delle ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 000 di lire) grazie all'adesione di alcuni fra i maggiori industriali e commercianti di prodotti tessili e al decisivo supporto della che va all'incirca dal 1880 sino al 1970 ed è stato estesamente utilizzato in F. Amatori, Dall'interno di una grande ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Secondo Moroni il L. avrebbe fornito di "preziosi ornamenti" la basilica di S. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 21-22; Ibid., Elezioni ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del progetto e disposto, qualora i risultati ottenuti fossero stati convincenti, a proseguire anche nell'attività industriale.
Gli studi nel corso di un solo lustro. Per le cilindrate maggiori il modello di successo della Guzzi fu il Falcone.
La ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Lucca, per la vendita di ben 10.000 staia di sale (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, III, cc.29v-30).
La inglesi, è in questi stessi anni che egli dette il maggiore impulso alle attività commerciali e bancarie della famiglia in Lione, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Milano, è notevole quel complesso di terre che il B. ebbe nell'alto Novarese e intorno al Lago Maggiore, primo nucleo del futuro "stato Borromeo": il 14 sett. 1439 acquistò, per la somma di 43.912 lire, il castello e il borgo di Arona, con tutta ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] rilevante quota del patrimonio d'Attimis che il F., raggiunta la maggiore età, gestì con eccellenti capacità imprenditoriali, mentre già nel 1826 era stato inserito nella locale delegazione censuaria incaricata degli atti preparatori per il catasto ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] anni; nel 1738 le imprese della mercanzia e del tabacco dello Stato di Milano. Il governo lo preferì agli altri aspiranti per le mercanzia e del tabacco, poiché era amico del Luvoni, il maggior offerente, lasciò Milano e si recò nella sua villa di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...