superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] nel paramagnetismo) e per tale motivo il fenomeno è stato chiamato anche paramagnetismo collettivo (la collettività è quella delle magnetizzazione propria che è fino a decine di volte maggiore del prodotto dell'intensità del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] tecnica largamente impiegata e destinata ad acquistare sempre maggiore importanza per la preparazione di materiali utilizzati in del Novecento su basi puramente speculative, è stato successivamente confermato sperimentalmente osservando, mediante la ...
Leggi Tutto
muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] gusci atomici esterni. La particella μ− compie allora una transizione allo stato fondamentale con emissione di elettroni per effetto Auger. Data la massa ca. 200 volte maggiore rispetto a quella dell’elettrone, il raggio di un’orbita muonica risulta ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] nome di magnetone di Bohr e che risultava ca. 5 volte maggiore del magnetone di Weiss. In seguito si dimostrò per via sperimentale ad avere una corrispondenza nella realtà. Successivamente, è stato mostrato come l’elettrone fosse dotato d’un momento ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] ca. 10÷12 giorni. Il termine effetto farfalla è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo senso letterale: l’energia cinetica di un tornado è enormemente maggiore di quella generata dal battito delle ali della farfalla e ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] agente che modifichi il momento d’inerzia. La decelerazione della rotazione dissipa un’energia che è stata calcolata in ca. 1026 erg/anno, una quantità maggiore di quella rilasciata dalla tettonica delle placche. Pertanto il trascinamento tidale è ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] Mc dipende dalla composizione chimica della stella, ma è comunque nell’intervallo 1,2÷1,4 masse solari. Oggetti di massa maggiore di Mc hanno origine dai residui delle esplosioni di supernovae. Se la massa del residuo non supera un determinato valore ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] all’orbita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell’eclittica; la componente delle particelle pulviscolari. Si è tuttora incerti che il fenomeno sia stato notato nell’antichità, almeno nel mondo occidentale: forse a esso si ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] centrale che, se ha massa sufficientemente elevata, si compatta a una densità molto maggiore di quella delle nane bianche ma resta comunque ancora in uno stato di equilibrio (stella di neutroni), con il collasso gravitazionale fermato ancora una ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] delle autosoluzioni delle equazioni che definiscono lo stato del sistema: m. di vibrazione di un [ACS] M. musicale: successione di suoni secondo un ordine stabilito, in partic. m. maggiore e minore: v. acustica musicale: I 36 a. ◆ [EMG] [MCC] M. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...