Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] . Broadfoot (1839), di J.P. Ferrier (1845-54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerra del 1878 e le operazioni militari ‰ nel quinquennio 2005-2010). Il tasso di crescita annuo è stato del 2,8%, a cui si aggiungono cospicui rientri degli emigrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Dhahran, oltre a numerosi scali minori.
Il nucleo originario dello Stato è l’emirato wahhabita del Neged, nell’Arabia centrale. Di al tentativo di attuare una politica di maggiore autonomia dagli USArabia Saudita Dopo aver provveduto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] L’estrazione del petrolio, scoperto nel 1868, fu intrapresa nel secondo decennio del 20° sec., e l’E. è stato il maggior produttore africano fino agli anni 1960, quando vennero emergendo Algeria, Libia e Nigeria. La produzione di greggio supera (2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a accanto al grande favolista H.C. Andersen, la figura di maggior rilievo nel quadro del primo Ottocento. Romantico è del resto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] N le pieghe del Libano e dell’Antilibano: le altezze maggiori si registrano nella catena dei Monti Ansariyya con una media di sua sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Stato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] presidenza di K. Motlanthe, nel 2009 fu nominato presidente J. Zuma, con Motlanthe vicepresidente. Nel dicembre 2012 Zuma è stato rieletto a larga maggioranza alla guida dell’ANC per i successivi cinque anni, mentre nel ruolo di vicepresidente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto di interessi stranieri e contrasti sociali tra una maggioranza povera e una minoranza ricca. In questo contesto va situata ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] m; Hengi, sul Fljotsdal, 115 m). L’I. conta molti laghi, il maggiore dei quali è il Thingvallavatn (120 km2, prof. 116 m). Il clima è due maggiori centri urbani, Hafnarfjördur e Kópavogur.
La religione di Stato, seguita dalla grande maggioranza della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] controllato dallo stesso. Nel 1893 il Siam dovette cedere la maggior parte del territorio del L. alla Francia; nei decenni Sulla riva destra del Mekong, al confine con il L. è stato rinvenuto a Phu Lon (Thailandia) un vasto complesso per l’estrazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] dell’isola, ospita la quasi totalità della popolazione del paese, legittimando la definizione di città-Stato. Dotata di uno dei maggiori scali marittimi mondiali, di infrastrutture portuali e aeroportuali all’avanguardia, e caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...