(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Nei secoli successivi l’isola, pur non costituendo uno Stato unitario perché divisa nei territori delle tre città di ) durò dal 1308 al 1522, e fu quello il periodo di maggiore splendore per Rodi. I gran maestri dell’Ordine fecero anche coniare dalla ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] un’effettiva autonomia interna, paragonabile a quella di uno Stato dell’Unione, ma non il diritto per i suoi attraversato la narrativa degli anni 1970 e 1980 e sono presenti, in maggior o minor misura, nei romanzi e nei racconti di C. Rodríguez Torres ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ), alani nella meseta, suebi nelle regioni montuose del Nord-ovest; più esteso, ma di breve durata, fu lo Stato gotico. Maggiore influsso esercitò l’invasione degli Arabi, che, distrutto il regno gotico dopo la battaglia di Jerez de la Frontera ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] coste e solo in modesta misura risiede nei pochi centri urbani, il maggiore dei quali è la capitale, (34.311 ab. nel 2006) nell Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di architettura posteriore.
Lo sviluppo demografico di T. è stato assai intenso per tutto l’arco del 20° sec. di affreschi e rilievi (case Cazuffi, Geremia, Salvadori). S. Maria Maggiore, iniziata nel 1520 da A. Medaglia, ha facciata rifatta nel 1901 ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni di maggiore lunghezza d’onda come la radiazione infrarossa: un mezzo gas serra, nel tentativo di fermare il riscaldamento globale, è stato il protocollo di Kyoto del 1997 (➔ clima). Secondo gran ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] non tanto al movimento naturale quanto ai rientri degli emigrati dall’Italia e dall’estero, è stato più contenuto ma costante. Il periodo di maggiore espansione topografica riguarda i decenni 1960 e 1970 e ha interessato sia il piano sia le aree ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e va a sfociare nel Tirreno. Nel 2024 il fiume è stato incluso tra i siti protetti dall'UNESCO per il tratto che attraversa fino a 200 m, riceve le acque di altri affluenti (il maggiore è l’Aniene), traversa Roma stretto tra alti muraglioni e, a Capo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] (8°-9° sec., stucchi, affreschi).
Provincia di B. È la maggiore della Lombardia come superficie (4786 km2 con 1.255.437 ab. nel D.L. 34/2020, alla città e a quella di Bergamo è stato conferito per il 2023, in via straordinaria e in deroga rispetto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] e dell’area di scambi tra la Valsesia, il Lago Maggiore e la Lomellina. La posizione nodale, nell’ambito della costituzione fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata capoluogo del dipartimento dell’Agogna nel periodo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...