Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] ai Farnese, divenne splendida città residenziale e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione acquisizione di testi è andata via via crescendo.
L’Archivio di Stato, sorto come Archivio ducale alla fine del 16° sec. a ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] calcarei, invece, subiscono l’impatto di precipitazioni acide, in misura maggiore i suoli di ecosistemi naturali, come boschi e praterie, rispetto a quelli agricoli. Gravissimi sono stati i danni subiti dalle foreste in Europa (Germania, Polonia e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] aveva ospitato la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi Léman o de Genève). Lago della Svizzera occidentale (582 km2), il maggiore tra quelli periferici delle Alpi. Si trova a 372 m s.l. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] . ed è ben attestata nel sito di Çatal Hüyük (➔), il maggiore di questo periodo; propria delle pianure della Cilicia è la cultura arginarono l’avanzata islamica. A un progredito e florido Stato musulmano fece riscontro nella prima metà del Duecento l ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Oceano Pacifico fra 32°30′ e 42° lat. N, confinando con gli Stati federati di Oregon a N, Nevada e Arizona a E e con il Messico Francisco (fino a 1200-1500 mm annui); le zone di maggiore piovosità (oltre 1500 mm) si scaglionano sulla Sierra Nevada. La ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dei quali nel 1996), è stato completamente ristrutturato e il territorio è stato ripartito in tre contee, due a poco più di 100 m s.l.m. I fiumi discendono in maggioranza dalla catena dei Pennini e l’attraversano con valli pittoresche (dales); dalla ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso è leggermente maggiore dell’unità, quindi causa di un ritardo di gruppo nel segnale è mostrato in fig. 3. Il segnale, dopo essere stato captato dall’antenna, passa per un eventuale amplificatore a ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] d’acqua sulle temperature estive e invernali. D’inverno la maggior parte del bacino principale gode di una temperatura media superiore militari. Già colpiti dalla riforma agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] posteriori, elevate a Giza da Cheope, Chefren e Micerino. La maggiore di queste è la prima: la camera del sarcofago è qui la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri esperimenti (p. a gradoni di Saqqara, 2650 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] gruppo di tombe sannitiche (4°-3° sec. a.C.) è stato scoperto sulla via dei Sepolcri, e un altro di tombe preromane Cua e poi ampliato (1937-38). All’interno, sull’altare maggiore, l’immagine assai venerata della Madonna di P., copia del dipinto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...