Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] mineraria. Per i moti di Oruro, nel novembre, sedati nel sangue (con l'esecuzione, tra altri, dell'ex capo di statomaggiore, generale D. Ramos), per la formazione di un nuovo ministero (in cui il Paz riebbe il portafoglio delle finanze) e la ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] agosto). Arringhe per le organizzazioni: politiche (22 agosto), Gestapo (23 agosto), SS (26 agosto), SD (26 agosto), statomaggiore (27 agosto), alto comando (27 agosto), SA (28 agosto). Requisitorie contro le organizzazioni di: Fyfe (G. B.), Taylor ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] giudice supremo Abu Sadat Mohammed Sayem divenne presidente; ma il potere effettivo rimase nelle mani dei tre capi di statomaggiore delle forze armate. Gradualmente la situazione si normalizzò e il nuovo regime ha tentato di avviare il paese verso ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] l'amm. Kimmel comandante della flotta del Pacifico e l'amm. Stark capo delle operazioni navali (capo di statomaggiore della marina), i quali furono "esclusi da incarichi richiedenti qualità superiore di giudizio". Inoltre la Commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Quellen bearbeitet durch das Generalstabs-Bureau für Kriegsgeschichte des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di StatoMaggiore: Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I: Narrazione; II: Documenti, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] Capua, il cui possesso consentiva ai borbonici il libero spostamento dall'una all'altra sponda del fiume. Lo Statomaggiore di Francesco lI aveva progettati di prendere l'iniziativa delle operazioni, sboccando da Capua di sorpresa nelle direzioni di ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni del capo di StatoMaggiore e nipote di B. Boganda, col. Jean Bedel Bokassa, che nella notte di capodanno del 1966 diresse un colpo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e autorità estesissime, disciplinari, tecniche, giudiziarie, di pubblico ufficiale e anche commerciali. Il personale di bordo (StatoMaggiore, cioè ufficiali di coperta e di macchina; equipaggio, cioè personale di coperta, di macchina e addetto ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il passaggio al sistema presidenziale approvato dal referendum: prevedibilmente, l'uomo politico è stato riconfermato a larga maggioranza nella carica al primo turno, ottenendo il 52,5% dei consensi, mentre nelle elezioni amministrative tenutesi ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] alla fine degli anni Ottanta del 20° sec.; nel 2005 la crescita è stata di circa 76 milioni, mentre per il 2050 se ne aspetta una di 29 'intero incremento di 2,6 miliardi di persone, la maggior parte delle quali in età lavorativa, il che richiederà la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...