• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [25628]
Geografia [861]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

East African Community (Eac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] di Zanzibar) iniziarono il cammino verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli amministrativi entrati in vigore nel 2005. In tal senso, ogni stato membro è chiamato a modificare le proprie leggi nazionali per adeguarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria. L’isola ha un parlamento locale di cinque membri e gode di autonomia, ma le tensioni e le istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria. L’isola ha un Parlamento locale di cinque membri e gode di autonomia, ma le tensioni e le istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Council of the Baltic Sea States (Cbss)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – UNIONE EUROPEA

Lussemburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lussemburgo Stefano De Luca Katia Di Tommaso Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] di una sostanziale stabilità politica, dovuta al fatto che il Partito cristiano sociale è stato – con l’eccezione del periodo 1974-79 – il partito di maggioranza relativa. Esso ha così dato vita a governi stabili, alleandosi con i socialisti oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Rio Group

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] presenti anche attori che aspirano a ricoprire un ruolo maggiore a livello internazionale, come il Brasile. L’organizzazione del dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA

Rio Group Gruppo di Rio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Rio Group Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] presenti anche attori che aspirano a ricoprire un ruolo maggiore a livello internazionale, come il Brasile. L’organizzazione del dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

Monferrato

Dizionario di Storia (2010)

Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] ai monferrini, i Gonzaga vendettero molti feudi al maggiore offerente (sicché finirono nelle mani di mantovani, genovesi Alba e Trino, mentre nel M., che nel 1575 era stato trasformato in ducato dall’imperatore Massimiliano II, succedeva il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO III DI SAVOIA – FEDERICO II GONZAGA – ANDRONICO PALEOLOGO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato (4)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] trovano rocce sedimentarie di età più recente. I maggiori elementi strutturali dello scudo sahariano sono orientati in direzione Messaoud, nel S. algerino. Il problema dei trasporti è stato risolto con la costruzione di una rete di oleodotti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 87
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali