Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Danimarca poté recuperarla con una nuova guerra (1676-79).
Carlo XI, raggiunta la maggiore età nel 1672, assunse il governo in una situazione poco piacevole per il pessimo stato delle finanze; mancando di denaro e crediti sufficienti, la corona era ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ventennio del 20° sec., rispetto agli altri paesi dell’Est europeo l’arte ungherese è stata caratterizzata da una maggiore libertà espressiva e da una precoce apertura verso le contemporanee esperienze artistiche internazionali, in un confronto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d’Africa (Tigrai ed Eritrea). Pitture e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] (1100-1500 mm annui, ma anche di più nelle aree maggiormente elevate) cadono per la massima parte da maggio a novembre. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana è stata dominata da moduli e forme dettati da esigenze postrivoluzionarie che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di esclusivo, in vivo contrasto con Keller, fu il terzo dei maggiori, C.F. Meyer, che diede liriche d’insolita densità, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso Impero 1974 e del 1980). Nel 1983 la SPÖ perse la maggioranza assoluta dei voti e venne formato un gabinetto di coalizione tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (1814) la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello stesso anno. al 2005, quando le elezioni legislative hanno dato nuovamente la maggioranza ai laburisti. Ne è seguita la formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , accusando l'Assemblea nazionale di oltraggio e ribellione contro Maduro - dopo che la maggioranza dei deputati aveva votato la messa in stato d'accusa del presidente, ritenuto responsabile della gravissima crisi umanitaria e della carestia che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] la procedura di ratifica degli accordi da parte dei parlamenti dei Paesi membri fosse già stata avviata. Nel marzo 2023 il Parlamento finlandese ha approvato a larga maggioranza (con 184 voti a favore e 7 contrari) una legge che ha autorizzato l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu giocoforza ricorrere a gabinetti di coalizione tra i due principali ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...