CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] ... Arrestati Agresti e Settembrini, non so chi in seguito sia stato il capo, poiché io nulla sapevo, del progresso e andamento di ricordi storici intorno alle chiese del Duomo,S. Domenico Maggiore,S. Filippo Neri,SS. Severino e Sossio,S. Martino ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] la morte, avvenuta quell'anno, del fratello maggiore Leonardo, alcuni inglesi avevano tentato di impadronirsi 1540, data di morte di Cromwell.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, n. 2149, fasc. "Frescobaldi"; Cittadinario S ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] facilmente ipotizzabile. Secondo una notizia dell'erudito settecentesco G. B. Alvi (cfr. Morini, pp. 96 s.) il C. sarebbe stato figlio di un Pietro, originario del territorio di Todi, rifugiatosi a Cascia dopo aver commesso un omicidio. Il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] i biografi: il che ci farebbe pensare a un suo stato di agiatezza, se nella prima delle sue opere (I primi Ragionamento..., edito in quell'anno).
L'opera del B. che merita maggiore interesse, almeno dal punto di vista storico, e senz'altro il ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] aragonesi risulta dal 1478 bibliotecario, e poi bibliotecario maggiore, di Alfonso, duca di Calabria, che lo impiegò aveva organizzato la spedizione contro Otranto e che in Albania era stato appunto sconfitto e catturato (sett. 1481), e il prestito ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] le lingue. Anche il fratello Teodoro, di quattro anni maggiore di lui, contribuì alla sua cultura classica. Nulla sappiamo de' Medici, papa Leone X, il quale a Firenze era stato allievo di Demetrio e aveva tenuto a battesimo lo stesso Basilio. ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] priore; due sue lettere a Giuliano di Cosimo (Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Mediceo, filza VI, lett. 259 f. fiorentina, con un accanimento che sarebbe stato più opportuno destinare a un avversario di consistenza maggiore.
Le rime del C. sono ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] ).Nel 1861aveva pubblicato a Torino Cronaca della difesa del Lago Maggiore nel 1859, e a distanza di soli pochi mesi, in Ispagna, edito a Torino; di pochi anni avanti era stata una iniziativa di organizzare a Torino un ciclo di rappresentazioni del ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele
Mario Quattrucci
Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] Per le sue minorate condizioni fisiche gli era stato assegnato nel testamento paterno vitto e alloggio da prelevarsi Ferrara. Dei fratelli di Ludovico fu quello che godette maggiore considerazione nell'ambito cittadino; sposatosi nel 1510, ebbe sette ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] bolognesi.
Il Tesoro dei rustici ci è stato trasmesso da due manoscritti che adducono lezioni notevolmente testo ha 865 versi e presenta numerose imperfezioni metriche e maggiore rusticità di linguaggio, per cui sembra rispecchiare una prima ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...