SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] semipiano (del piano di Gauss) del tipo: "parte reale di s maggiore d'un numero reale xF, dipendente da F". Chiameremo B l'insieme . - Calcolo operatorio di Mikusiński. - Recentemente è stato dato ai metodi del calcolo simbolico un fondamento che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] primi non superiori a k (IV, p. 377); una maggiorazione dello scarto relativo, inizialmente data da C. de la Vallée Poussin g (k) tale che W (N; k; g (k)) ≥ 1.
Ciò era stato già dimostrato da D. Hilbert sin dal 1909. Ma, al di là di tale risultato di ...
Leggi Tutto
RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand)
Guido ZAPPA
Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] di un r. sono tali che a ⋂ b = b, si ha anche a ⋃ b = a e viceversa. Si dirà in tal caso che "a contiene b", ovvero che "a è maggiore o uguale a b" e si scriverà a ⊇ b, o b ⊆ a. Se è a ≠ b e a ⊇ b, si scriverà a ⊃ b e si dirà "a contiene propriamente ...
Leggi Tutto
VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] E ciò, sia nel senso di un sempre maggiore approfondimento dello studio di enti particolari, sia tentando di Spazi e connessione proiettiva, Roma 1941; F. Conforto, Lo stato attuale della teoria dei sistemi di equivalenza e della teoria delle ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] sforzi, che tuttavia non sono riusciti a concretizzarsi in un quadro rigoroso. Anzi, proprio questo è stato il terreno sul quale si sono sviluppate le maggiori critiche al rigore e ai metodi stessi della scuola italiana.
2. Verso nuovi metodi e un ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] , secondo la quale quando si rimuove un vincolo da un sistema macroscopico isolato esso si evolve verso uno stato con entropia maggiore. Più precisamente: supponiamo che inizialmente vi sia una parete che divide i riquadri della fig. 1, e che ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] u = 0 su Γ.
Si noti che le condizioni al contorno sono state, per dir così, ‛trasferite' nelle definizioni degli spazi. Ritornando a quanto si ricava
Naturalmente, vi sono difficoltà tanto maggiori quanto maggiore è la varietà delle ξ reali per le ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] p. 10).
Il suo risultato più famoso – quello che, è stato detto, determinò l’ingresso di De Giorgi nella stretta cerchia dei grandi dimostrò che il risultato era falso per spazi di dimensione maggiore o uguale a 9. Come De Giorgi disse in una ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] che vibra, oggetto di ricerche e controversie tra i maggiori matematici dell'epoca (Jean Le Rond d'Alembert, Eulero 1808 il L. fu nominato conte dell'Impero; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] pp. 520-525. Fra le fonti archivistiche di maggiore interesse: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio -84; F. Tricomi, G. L., in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...