Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] da un manicotto di linfociti o, se la parete è stata necrotizzata, di globuli rossi. La somiglianza di questa lesione demielinizzante liquor) aumenti incontrollabili della pressione endocranica. La maggior parte dei tumori provoca la rottura della ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] ragione del fatto che la moderna semeiotica sia sempre a maggior contatto con altre discipline, quali la fisica, la chimica è la probabilità che sia presente la malattia D una volta che siano stati rilevati i sintomi S; P(S/D) e P(S/D-) rappresentano ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] taluni composti del carbonio, il corpo si trova in uno stato di benessere, altrimenti proverà l'impressione di freddo o di quella interna, al disopra di detta zona la pressione è maggiore dalla parte dell'aria più calda mentre l'opposto avviene al ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] indenni. In Europa la leishmaniosi cutanea si trova esclusivamente nel bacino del Mediterraneo. In Italia il maggior numero di casi è stato osservato nel litorale adriatico piceno-abruzzese, in cui recentemente M. Monacelli ha scoperto più di 150 ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] che produce l'anuria degli embrioni), in percentuale molto maggiore di quanto non si ottiene sperimentando su embrioni di ma si può dire, senza paradosso, che una mostruosità è stata normale, prima di essere anormale".
Lo stesso abnorme sviluppo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] Infine, la quantità di metaboliti solubili di Aβ42 è maggiore nei pazienti con una delle forme familiari della malattia, tipi di scale di valutazione. Con il MMSE (Mini Mental State Examination), il più usato perché facile da somministrare e anche ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] si limita a raggruppare le malattie in classi di maggiore o minore estensione e a permettere una diagnosi che vigore il 1° gennaio 1979.
Nel 1978 la ICD-9 è stata parzialmente modificata per renderla più adatta agli impieghi clinici, e ampliata con ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] che l'osteoma osteoide sia un'affezione flogistica cronica persiste, sebbene la maggioranza degli studiosi si esprima in favore della natura tumorale. E stato recentemente (1964) prospettata l'individuazione del fibro-mixoma, quale variante del ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] una data dose di raggi X o gamma risulta da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ossigeno, in confronto all'ambiente di azoto. Ciò è stato osservato ad esempio per gli effetti letali su mammiferi, per le alterazioni dei cromosomi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] creazione di un centro nazionale di documentazione per l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior rilievo della ristrutturazione del SSN sono state anticipate da una serie di decreti legge (25 marzo 1989 n. 111, 27 aprile 1988 n ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...