LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] di cui si ignora il motivo, che però potrebbe essere stato quello di conoscerlo personalmente. Lasciando Firenze il L. scrisse studio del greco, con un successo a quanto pare ancora maggiore di quello del padre. Quando non aveva ancora compiuto ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] chirurgia.
Richiamato alle armi nel 1940, fu impiegato come maggiore medico della Marina militare con il grado di caporeparto di chirurgia , riteneva pericolosamente in grado di indurre uno stato ipnotico. Convinto della bontà dell'iniziativa, nel ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] da 0,2 a 2 cm od oltre, a seconda della maggiore o minore presenza di pannicolo adiposo. Gli annessi cutanei sono: le dell'acqua. La trasformazione di 1 g di acqua dallo stato liquido a quello di vapore alla temperatura corporea richiede la fornitura ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] si era iscritto alla facoltà di medicina. Nominato chirurgo maggiore del corpo di sanità nel 1849, fu destinato all Cagliari l'11 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Notizie desunte dallo stato di servizio del F. presso l'Archivio dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] permanendo più a lungo all'interno dell'intestino sotto forma di massa fecale compatta; tale fenomeno è stato spesso messo in relazione con la maggiore incidenza di cancro al colon negli individui che vivono nei paesi industrializzati. Il colore e la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] 26 marzo al 29 luglio 1848. Nonostante fosse stato concepito per un pubblico popolare, costituì una delle esperienze fu insignito della Legion d'onore e del grado di chirurgo maggiore della guardia nazionale. Nel 1862 fu tra i fondatori, insieme con ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] L'opera si guadagnò una segnalazione positiva nel Giornale de' letterati d'Italia.
Il maggiore contributo del M. erudito è rappresentato dall'Apologia per l'antico Stato, e condizione della famosa Aquileia (Udine 1721; con dedica al patriarca Dolfin ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] imposto nel mondo medico romano come una delle personalità di maggiore rilievo, ed aveva ottenuto già numerosi ufficiali riconoscimenti di ag. 1439 apprendiamo che già da qualche tempo era stato creato "giudice unico, generale e di ultima istanza" ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] anni Novanta rappresentò il suo periodo di maggiore attività, durante il quale collezionò importanti di Fontanarosa, Archivio di stato civile, Atto di nascita e stato di famiglia di P.P.; Archivio di Stato di Napoli, Ufficio stato civile, Atti di ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] lunghezza. Da ciò deriva che più lungo è un legamento, maggiore sarà la sua riserva di elasticità e minore la sua predisposizione di distanza dal trauma. Solo se il versamento è stato extrarticolare è possibile osservare a distanza di tempo dal trauma ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...