Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore [...] diretto di W. Churchill, come capo di statomaggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo di statomaggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth. Dal 1952 ...
Leggi Tutto
Yhombi-Opango, Jacques Joachim. – Militare e uomo politico della Repubblica del Congo (Owando 1939 - Neuilly-sur-Seine 2020). Formatosi come ufficiale all'École militaire interarmes de Saint-Cyr (Francia), [...] al rientro in patria ha intrapreso una brillante carriera militare, raggiungendo nel 1969 i gradi di capo di statomaggiore (1969), di colonnello (1973) e di generale di brigata (1978). Esponente del Parti congolais du travail, ha ricoperto le ...
Leggi Tutto
Generale (Metzingen, Baden - Württemberg, 1897 - Honnef, Bonn, 1984). Nell'esercito dal 1930, durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche all'interno dello StatoMaggiore. Imprigionato [...] dalla Gestapo come membro della resistenza dopo l'attentato a Hitler dell'ag. 1944, fu liberato dagli Alleati nel maggio 1945. Rappresentante militare del governo federale tedesco nei negoziati per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di statomaggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il [...] grado di generale. Dopo la guerra, iscrittosi al partito socialdemocratico, ebbe il comando delle formazioni militari del partito. Nel 1934, in seguito alla rivolta dei socialisti, fu processato per alto ...
Leggi Tutto
Generale francese (Besançon 1839 - Parigi 1912). Convinto che la sconfitta del 1870 fosse stata soprattutto conseguenza dell'insufficiente preparazione dei quadri e dello stesso statomaggiore, svolse [...] intensa attività per il perfezionamento tecnico-culturale dell'esercito francese. Insegnante della scuola di guerra, lasciò varie opere sulla tattica e sulla storia di alcune guerre moderne; fondò e diresse ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ödenburg 1804 - Graz 1881); partecipò alle guerre del 1848, '49, '59; in quest'ultima campagna combatté a Melegnano e a San Martino difendendosi con valore contro i Piemontesi. Nel [...] supremo dell'esercito austriaco contro la Prussia. Dopo la sconfitta di Sadowa, contro di lui si accanì lo statomaggiore austriaco che chiese un procedimento a suo carico, sospeso per il personale intervento dell'imperatore; visse i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Generale russo (Tbilisi 1857 - Port Arthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo statomaggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] durante la quale gli fu affidata la difesa terrestre della fortezza navale di Port Arthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre ...
Leggi Tutto
Generale turco (Nasliç, Monastir, 1864 - İstanbul 1937). Prese parte alla guerra greco-turca del 1897; poi (1908) fu nominato capo di statomaggiore, e si occupò della riorganizzazione dell'esercito. Gli [...] fu affidato il comando supremo delle truppe durante le guerre balcaniche del 1912-13. Nominato subito dopo gran visir, tenne la carica per un solo mese. Nel 1920 fu incaricato dal sultano di dirigere le ...
Leggi Tutto
Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di StatoMaggiore dell'arma aerea (1938-40). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale irlandese (Castleblayney, Monaghan, 1892 - Farney, Dublino, 1944). Militante della rivolta antinglese fin dal 1917, fu capo di statomaggiore dell'Irish republican army (1924-25), [...] quindi capo della Guardia nazionale, sciolta dal governo dello Stato libero (1933). Divenuto avversario del governo De Valera, lasciò la presidenza del Fine Gael (1933-34) e costituì il movimento fascista delle Camicie azzurre, che combatterono in ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...