Sirtori, Giuseppe
Militare (Casatenovo, Lecco, 1813 - Roma 1874). Ordinato sacerdote, smise l’abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848. Tornato in [...] , e subito dopo fu chiamato da Garibaldi a partecipare all’impresa dei Mille in qualità di capo di statomaggiore. Fu poi nominato dittatore provvisorio di Palermo e successivamente pro-dittatore di Napoli. Riconosciutogli il grado di tenente ...
Leggi Tutto
Jomini, Henri, barone
Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] di statomaggiore del generale Ney; nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali di Napoleone, passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso di Vienna e in quelli di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Jourdan, Jean-Baptiste
Generale francese (Limoges 1762-Parigi 1833). Volontario nella guerra d’Indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il [...] in capo dell’armata d’Italia, maresciallo di Francia (1804) e in seguito governatore di Napoli (1806), capo di statomaggiore di re Giuseppe, prima a Napoli e quindi in Spagna (1808), dove diresse le operazioni militari contro Wellington; infine ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] Cina (ROC), creata nel 1928 dal Guomindang. Abbandonando il piano iniziale di un’occupazione diretta, lo statomaggiore dell’esercito nipponico promosse un movimento autonomista, il quale il 1° marzo 1932 proclamò l’indipendenza del Paese, sotto l’ ...
Leggi Tutto
Ridgway, Matthew Bunker
Generale statunitense (Fort Monroe, Virginia, 1895-Pittsburgh 1993). Addetto all’ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello statomaggiore statunitense. [...] , presiedette (1947) il Consiglio di difesa interamericano e fu poi (1949-50) vicecapo degli uffici amministrativi dello statomaggiore statunitense. Dal 1950 comandante dell’8ª armata in Corea, sostituì poi il generale MacArthur nel comando in capo ...
Leggi Tutto
Dufour, Guillaume-Henri
Generale svizzero (Costanza 1787-Ginevra 1875). Servì nell’esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell’armata svizzera della quale divenne [...] capo di statomaggiore nel 1831. Nel 1846 fu nominato generale in capo per la repressione dei cantoni ribelli del Sonderbund; nel 1864 presiedette la Conferenza internazionale di Ginevra, da cui uscì l’organizzazione della Croce rossa. Lasciò opere ...
Leggi Tutto
Haig, Douglas
Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di statomaggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di statomaggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in luce per la sua strategia del «logoramento». Nel 1918 insisté perché tutte le ...
Leggi Tutto
Falkenhayn, Erich von
Generale (Burg Belchau 1861-Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922). Capo di statomaggiore dell’esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette [...] a lungo, vanamente, nell’offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Diresse poi le operazioni militari tedesche in Palestina e Lituania. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] filo organizzativo in Italia, e strinse con esso un primo patto di alleanza.
Nel fatto, queste manovre di statomaggiore fra l'emigrazione politica avevano scarsa ripercussione in Italia. Così poté avvenire che, nel lavorio sotterraneo che negli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] quando il fallimento della loro azione già si delineava. Emblematica in questo senso suona la dichiarazione del generale di StatoMaggiore implicato nel complotto, Henning von Tresckow: "L'attentato deve riuscire, coûte que coûte. E se per caso non ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...