ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di StatoMaggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al corpo di spedizione comandato dal generale Asinari di San ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] e modenesi che volevano arruolarsi in quell'esercito. Ripresa la guerra, nel 1849 fu nominato colonnello capo di StatoMaggiore della legione lombarda, il cui comando doveva essere affidato al generale Ramorino. Testimone a carico nel processo che ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] a Vienna. Entrata l'Italia in guerra, l'A., che dal 1909 faceva parte del comando del corpo di StatoMaggiore, diresse l'ufficio situazione e operazioni di guerra del comando supremo dell'esercito fino al febbraio 1916. Promosso colonnello nel ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] ,austriaco,francese e italiano (Torino 1883) e Ordinamento dell'esercito svizzero (Roma 1885).
Nel 1895., mentre era capo di StatoMaggiore dell'XI corpo d'armata, il B. fu destinato al corpo di spedizione che sotto la direzione del gen. Baratieri ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali, Stato di Servizio del C.; per l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, StatoMaggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] combatté nel corpo dei dragoni lombardi aggregato all'esercito piemontese; nel 1849 fu nello StatoMaggiore del generale M. Fanti e combatté a Novara. Tornato a Mantova, per sottrarsi alle persecuzioni della polizia austriaca l'A. fu costretto ad ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] nella seguente, fu durante questa nominato senatore (15 nov. 1871). Promosso vice-ammiraglio nel 1879, fu capo di StatoMaggiore della Marina e presidente del Consiglio superiore di Marina. Comandò i dipartimenti marittimi di Napoli e di La Spezia, e ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] e il sentimento degli Italiani. Il battaglione "Caorle", che egli aveva comandato, cambiò il proprio nome in "Bafile"; il capo di StatoMaggiore della Marina, amm. p. Thaon di Revel, il 24 marzo 1918 indirizzava alla flotta un o. d. g. che illustrava ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] vice ammiraglio il 1 apr. 1918, l'A. ebbe il comando della piazza di Taranto, e fu poi capo di StatoMaggiore della marina, dal dicembre 1919 al febbraio 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] portò in Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di StatoMaggiore aggiunto dell'ammiraglio Persano, all'assedio di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...