PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nominato ispettore della Guardia nazionale negli Abruzzi, ma rifiutò l’incarico. Accettò invece quello di capo di statomaggiore della Guardia nazionale presso il generale Francesco Pignatelli, ricevuto con decreto del 3 marzo. Tornò dunque a Napoli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con le funzioni di capo di StatoMaggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal 26 aprile al 15 maggio 1794, aveva ricacciato ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni, Firenze 1938, pp. 125-160; E. Sestan, Lo statomaggiore del primo Archivio storico italiano (1841-1846), in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. 38-43, 51 s., 62, 65 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] divenne insegnante presso la Scuola militare di Modena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano di StatoMaggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo Valsugana e di Levico.
Dapprima ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 1799 marciarono su Napoli. Durante l’offensiva lasciò il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello statomaggiore del generale Championnet con l’incarico di formare una legione campana con i disertori e i soldati napoletani passati ai ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] italiano, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI [1999], pp. 3-18), di 32 fogli dattiloscritti, è nell'Arch. dell'Ufficio stor. dello statomaggiore dell'Esercito, Fondo L.9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il G. e C.M. De Vecchi di Val Cismon ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Il 4 giugno il M. succedette a F. Daverio (anche lui morto a villa Corsini) nel ruolo di capo di statomaggiore di Garibaldi, verso il quale, superata la profonda diffidenza iniziale, aveva maturato sentimenti di simpatia e stima. Nei giorni seguenti ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] accorrere in aiuto alla Repubblica francese sorta dalle rovine di Sedan. Ricevette Garibaldi a Marsiglia e ne divenne capo di statomaggiore. Organizzò per lui i primi volontari giunti da ogni parte d'Europa. All'inizio di novembre se ne separò per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] corsi della Scuola superiore di guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo statomaggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del G., svolti in un periodo di forte rinnovamento del ruolo dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] aver comandato nel 1926 prima il 13º poi il 7º pesante campale, nel luglio 1928 il C., passato nel corpo di StatoMaggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...