GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] a scelta, capitano; il 20 ott. 1900 sposò Anna Agnese Bianco. Il 13 luglio 1903 lasciò l'artiglieria per il corpo di statomaggiore.
Distintosi nell'azione di soccorso dopo il terremoto di Messina del 1908 (medaglia d'argento al valor civile, r.d. 27 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] dell'Italia centrale. In conseguenza di ciò il Cavour si servì del C. (nominato capitano di StatoMaggiore dell'esercito sardo e distaccato presso il generale Ulloa, allora comandante delle truppe toscane) per impegnare il Ricasoli a integrare le ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] riconoscimento del grado), ma un altro avanzamento ottenne subito dopo, il 21 giugno, divenendo capitano di 2ª classe dello statomaggiore generale. Ancora Pio IX il 25 giugno gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] Austriaci, nella primavera del 1849 si spostò in tempo per prender parte alla difesa di Roma col grado di capitano di statomaggiore: la fine della Repubblica Romana ad opera dei Francesi chiamati dal papa fu per lui il più amaro dei disinganni, ma ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] marittime (discorso del 20 marzo 1910), Roma 1910.
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo di StatoMaggiore della Marina si trovano in G. V. Baccini, G. B.,Roma 1924, pp. 93-114; vedansi anche gli Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di statomaggiore generale, [...] di pubblicista, nell'introduzione all'Almanacconavale del 1938, lo J., allineandosi a quanto sostenuto dal capo di statomaggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di portaerei.
Come comandante della divisione Navi scuola e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 'attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 e il 17 luglio.
Trascorse i sei anni successivi impiegato presso lo statomaggiore del genio e presso il ministero della Guerra, per poi passare nel 1873 con il grado di tenente colonnello nel corpo di ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] III, seduta del 10 maggio 1960, XV, p. 1488; Ministero della Difesa, Statomaggiore dell'esercito. Ufficio storico, Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1928, Roma 1981, I, p. 290; 1556 deputati alla Costituente ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] le famiglie e le persone elencate» in una sua nota del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello statomaggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore Pietro Chiarotti ne criticò la «docile tolleranza» nella gestione dei ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di statomaggiore al comando del V corpo d’armata.
Il 27 settembre 1911 sposò a Milano la cugina, Giselda Pariani, dalla quale ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...