Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] riteneva nel 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella loro società assai maggiore che non negli Stati Uniti; altri intellettuali esaltavano la facilità del divorzio e la libertà dei costumi sessuali, il ruolo degli ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] le assicurazioni stesse. Comunque, quando oggi si parla di controllo dello Stato sulle assicurazioni, ci si riferisce a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948. Oppure, se si preferisce, è stato 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale si è basata ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] a stampa.
Nell'insieme, l'effetto dei mezzi di comunicazione di massa sull'educazione è stato di introdurvi la possibilità di un'assai maggiore flessibilità, sia per quanto concerne i processi didattici che la diffusione dell'istruzione. Ormai per ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di partenza, lo sfruttamento delle possibilità aperte in uno stato della lingua che non ha ancora subito la selezione minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a un rapporto ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei casi, l'a. ha le sembianze di un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sono modesti se vengono applicate le politiche appropriate" (World Bank, 1992).
In ogni caso l'impegno maggiore è stato indirizzato a stabilire le caratteristiche dello sviluppo sostenibile e a trovare tecniche efficienti per la gestione delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] - Il settore farmaceutico è quello in cui le biotecnologie hanno ottenuto il maggiore successo commerciale, e quello nel quale sono stati investiti i maggiori sforzi di sviluppo e di commercializzazione. In questo ambito gli antibiotici costituiscono ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché in una posizione ben di speranza viene per un meglio avvenire, ciò serve per maggiormente fargli sentire il peso di una nuova sventura che deve ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] emersa da uno studio sui beni di consumo durevoli nel Regno Unito (v. Doyle, 1968).
La maggiore intensità di pubblicità è stata registrata in mercati oligopolistici, piuttosto che in condizioni di concorrenza o di monopolio. In uno studio condotto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...