Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] affermare che il tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo convenienza dell'innovazione.
A un livello di maggiore approfondimento e ancora nel solco schumpeteriano, il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1987), L. Meneghello (Bau-Sete, 1989), G. Bocca (Il provinciale, 1992), tutti i maggiori scrittori italiani si sono aggiudicati il Bagutta. Vincitori negli ultimi anni sono stati S. Vitale (La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe) nel 2000; R ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 8 agosto 1985, n. 431 (nota come "legge Galasso", i cui contenuti sono stati riprodotti nel T.U. agli artt. 146, 149, 151, 152, 156, 159, che ha influenzato maggiormente gli approcci internazionali alla conservazione è stato probabilmente la Carta ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che ribadisce, sulle orme di Enrico VIII, la centralità della monarchia nello Stato: godendo di un maggiore consenso, e persino della complicità della larga maggioranza dei suoi sudditi. Sotto Elisabetta il teatro inglese tocca il suo vertice non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] nei tipici quadrati di 200 iugera, chiamati centuriae perché la loro superficie era cento volte maggiore di quella dei campi che si diceva fossero stati distribuiti nell'antica Roma. Oltre alle testimonianze contenute nei manuali, la centuriazione è ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David Riesman giunse 43% contro oltre il 65% dei loro coetanei), a essere maggiormente escluse, così come lo sono le regioni meno sviluppate del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] stati in grado di raggiungere tutta l’ampiezza del fronte di scavo. Questo, agli occhi dei possibili committenti, significava maggiore e, studiandolo, v’inserì una serie di appunti. La maggior parte di queste note ha, rispetto al testo di Francesco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , professionisti o industriali, gli uomini della chimica sono stati parte integrante della classe dirigente e ne hanno seguito da vicino le sorti – con una intensità forse maggiore di quanto avvenuto per altri comparti del sapere scientifico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] limitée è di competenza di uno o più gérants indicati dall'assemblea dei soci a maggioranza assoluta e con attribuzioni definite dettagliatamente nello statuto, che ne stabilisce i poteri, la durata dell'incarico, le cause di cessazione e quant ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] forma lenticolare, impiegate per gli esercizi.
Poiché le tavolette scolastiche sono state trovate per lo più in abitazioni private e nei quartieri degli scribi, è probabile che la maggior parte delle scuole fosse, di fatto, gestita in modo autonomo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...