Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ; tale sistema di momenti di spin, immerso in un campo magnetico esterno, ammette stati di equilibrio con t. negative. Questi ultimi stati possiedono energie maggiori di quelli con t. positive cosicché, se il sistema costituito dagli spin nucleari ha ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] finitura delle superfici lambite dalla corrente; essa assume valori maggiori se il moto del fluido nello strato limite (➔ strato per distacco completo delle parti. In un generico stato di tensione triassiale, il rilievo sperimentale delle condizioni ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] indica il rapporto tra l’ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni che, nella maggioranza dei casi, variano tra 120-130 mmHg (p. massima o ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ecc.). Nella seconda metà del 19° sec. si inizia a concedere maggiore spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri per l’i. di invenzioni fantastiche e umoristiche. Altri nomi celebri sono stati in passato quelli di Térésah (T. Ubertis Gray ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] che studia tali modelli. L’evoluzione di quest’ultima è stata particolarmente rapida grazie al notevole sviluppo degli elaboratori e degli algoritmi, nonché a una maggiore consapevolezza del ruolo che essa può rivestire nella risoluzione di complessi ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] che due pianeti (o due satelliti) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi e quindi pari a 2πf0m/r=(km)1/2/r: quanto minore è r, tanto maggiore è Q e tanto più stretto è l’intervallo f2−f1. Il fattore di merito ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] e anche un’orbita diversa; le orbite più lontane dal nucleo hanno un livello energetico maggiore, cioè corrispondono a uno stato quantico più elevato. L’irraggiamento dell’energia elettromagnetica avviene soltanto quando un elettrone salta da ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] infinito come 1/r2. Il modello descritto è stato in seguito migliorato includendovi effetti trascurati originariamente da ambiente). Se la differenza di velocità fra i due plasmi è maggiore della velocità del suono, si sviluppa un’onda d’urto che ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dell’utilità, introdotto da D. Bernoulli fin dal 1738, come è stato ulteriormente dimostrato da L.J. Savage. Se la via non è unica per es., che il r. diminuisce se si assicura un maggior numero di r. omogenei, perché l’elemento determinante in realtà ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] rappresentazione dei cicli in piani cartesiani con due grandezze di stato come coordinate: in particolare, nel piano pressione-volume (p a ciclo Otto e il rendimento di conseguenza è maggiore. I cicli dei motori alternativi possono essere ricondotti ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...