Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] alla pubblica amministrazione di optare per la domanda che offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione e si proponga di portato la Commissione europea ad invitare lo Stato italiano a conformarsi all’ordinamento comunitario, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] 'Europa centro-settentrionale, dove l'attività archeologica è da tempo in maggiore sintonia con le scienze naturali, di recente anche in Italia sono stati avviati progetti nei quali le componenti naturalistiche delle stratificazioni archeologiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] il Minoico Tardo I; la villa di Haghia Triada è stata costruita senza bacino. Si assiste ad un forte cambiamento dei tuttavia indicano una disomogeneità dei culti in Grecia. Maggiori informazioni provengono dalla lettura dei testi in lineare B ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] che il nostro Paese si distingue proprio per la diffusione di biblioteche che, se non raggiungono il livello di consistenza delle maggiori biblioteche di Stato europee, si caratterizzano però per essere aperte all’uso pubblico a livello sia degli ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] forfettariamente, qualora sussistano i presupposti per la liquidazione di un danno maggiore. Il vettore è tenuto a dimostrare che il ritardo è stato provocato dal sopravvenire di circostanze oggettivamente eccezionali (oggettivamente imprevedibili ed ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] certe sulla domesticazione del cavallo. Il quadro assume maggiore chiarezza nella prima età del Bronzo (XVII-XVI raffigurazioni in petroglifi. Per quanto concerne il cavallo, è stato ipotizzato che le genti di Andronovo ne allevassero tre razze ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato partiti in parlamento ed è svolta, spesso con maggiore incisività, da organizzazioni sindacali od organizzazioni di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] dello scambio di calore tra corpi per quantificare la maggiore o minore difficoltà con cui si attua tale trasmissione I 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d. ◆ [ELT] Magnetron a r. negativa: v. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] circa. La storia del cane nelle culture precolombiane non è stata ancora studiata; solo per le Ande Centrali, limitatamente al periodo Inca, esistono maggiori informazioni: esso era utilizzato essenzialmente come animale da compagnia e raramente ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] comportava la sua attivazione, la premevano con frequenza sempre maggiore. Olds notò inoltre che se si impediva agli animali insoddisfatti e depressi deriva da un complesso bilancio tra lo stato interno e il modo in cui vengono valutati gli eventi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...