Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] S. Stefano dove giungevano le barche con i marmi di Candoglia (Lago Maggiore) per la Fabbrica del Duomo. Alla morte senza eredi di Filippo Maria Visconti (1447), lo Stato milanese, già ostacolato nelle sue mire espansionistiche da Firenze e Venezia e ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] . 6° di S. Clemente a Roma o, con maggiore verosimiglianza, ad alcune opere di Otranto (Mastelloni, 1995). Ancora 15°, per poi andare in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della Gabbia; un secondo invece, denominato palatium vetus, sarebbe stato realizzato tra il 1198 e il 1227 sull'od. Milano, ma proveniente dalla chiesa milanese di S. Maria Maggiore -, ritennero invece che la rilavorazione del pezzo fosse avvenuta ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] meridionale al di là del fiume, mentre il cimitero di Umm Salāma, a N della città, sarebbe stato quello di estensione e densità maggiori (Torres Balbás, 1957). Scarse sono invece le conoscenze per ciò che riguarda le singole sepolture, nessuna delle ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] solo i muri di fondazione del transetto, con uno spessore che varia da cm. 70 a m. 1, maggiori comunque di quelli della navata. Sono state rinvenute, inoltre, al di sotto dell'attuale presbiterio, anche le basi dei pilastri dell'arco trionfale che ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] tramite un passaggio a due piani, ma recentemente è stata ipotizzata, almeno per le parti orientali, un'estesa , è, insieme a quella dei Frati Minori, una delle maggiori chiese conventuali mendicanti della Germania meridionale. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] dell'arco di Druso e via dei Duchi) e del decumanus maggiori (od. via del Mercato e via del Municipio). Nel corso sul lato della città, con funzioni di donjon. Quale che sia stato il ruolo di Gattapone in questo progetto, le analogie tra la corte ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fino alla sua vittoria a ponte Milvio, nel 312.Dopo essere stata invasa dalle popolazioni germaniche nel 350, in seguito alla morte (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altare maggiore fu consacrato nel 1196. Sotto l'arcivescovo Teodorico (1212- ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] della festa di Ognissanti, ebbe luogo la dedicazione dell'altare maggiore, che segnò una fase importante dei lavori, ma non la sito di un grande complesso termale gallo-romano, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro. Il capocroce, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] tre altari più importanti, ubicati due nella chiesa maggiore e uno nella cappella dedicata alla Vergine, tre torri nuova a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...