VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , e di St. Maria am Gestade (denominazione del sec. 19°) siano state fondate nel primo quarto del 9° secolo. Poco dopo il 900 la parte sarcofago del monumento funebre (in origine collocato nel coro maggiore, ora nel coro nord), mentre statue dei loro ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] fine del sec. 11° ed è ipotizzabile che i lavori siano stati avviati per iniziativa del vescovo Crescónio (1092-1098), la cui Santa Clara-a-Velha, dove l'artista esercitò la maggior parte della sua attività.Nello stesso museo si conservano inoltre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi infine probabile che almeno parte dei codici bizantini sia stata acquisita grazie ai suggerimenti o ai doni fatti a ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ; tuttavia l'epoca della grande espansione durò poco e la maggior parte delle conquiste fu ceduta nel 1227.La seconda metà del duecentesco del vescovo di Roskilde a Dragsholm e, in migliore stato di conservazione, quello di Gjorslev (sec. 15°), che ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] . ha pesato per anni l'idea che parte della città fosse stata distrutta da un maremoto nel 1343, ma Bergman (1986) ha dimostrato dalla porta a N conduce attraverso il vico S. Maria Maggiore e il supportico S. Matteo (documentato nel 1256) al centro ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in possesso dei langravi di Turingia, ai quali le due contee erano state assegnate per via ereditaria nel 1122.Nel 1138-1139 in un documento . Il più antico, che è anche quello di maggiore significato artistico, venne eretto per Corrado di Turingia, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] II.4) e registra quarantasei volumi, metà dei quali è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti D. continuò a produrre copie di alta qualità dei maggiori testi di argomento teologico, decorate con iniziali miniate e ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] rivestono notevole interesse i capitelli della cappella maggiore (Caamaño Martínez, 1984; Ruíz Maldonado, di una Bibbia conservata all'Escorial (Bibl., I.J.2), è stato messo in relazione anche con le pitture di San Justo di Segovia, confermando ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dell'attuale laguna, o di una parte di essa, ci fossero state terre emerse, ma a N di Belvedere, località presso il margine lagunare 6° un rifacimento della chiesa, che ebbe un maggiore sviluppo in altezza e il pavimento musivo conservato solo nei ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] alla quale il santo fu messo a morte e che in seguito gli sarebbe stata intitolata. Ma un'attestazione indubbia è fornita da una carta del 5 agosto d. di Teodote nella chiesa di S. Michele Maggiore di Pavia.Al nucleo cospicuo di oggetti costituenti il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...