JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] e di quelle laterali a Pierpaolo; su questa base Pierpaolo è stato visto (Gnudi, 1937; 1950; Wolters, 1976) come il maestro contratto per la grande finestra rivolta a S della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia; tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] si dipartono dalle mani di Cristo come rivoli di sangue, la scena è stata interpretata come allusiva al Fons vitae (Plat, 1925; Gérard, 1935); orientale, che non dovrebbero oltrepassare, secondo la maggior parte degli studiosi, il secondo quarto del ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] ., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la maggiore di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di della Porta Marina a Ostia.
L'uso della parola e. è stato modernamente generalizzato e applicato a edifici che dell'e. classica del tipo ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] quelli del piano inferiore.Sul lato orientale della corte sono state portate alla luce le fondamenta, con muro a scarpa, (Burgtor), la città di G. conserva quasi intatta la cinta maggiore, iniziata nella prima metà del sec. 14° e terminata nel ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] rouge di N., redatto nel sec. 14° e distrutto nel 1918, era stato pubblicato nel 1893.In base agli scavi, la città antica doveva avere un'estensione di Saint-Jean, divenuto in seguito l'ospedale maggiore, risaliva a quell'epoca. Nel 1293 una parte ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] sec. 6°, pochi anni prima della ricostruzione giustinianea di Santa Sofia, è stato sempre messo in evidenza. Così il problema dell'esistenza di una cupola acquista maggiore rilievo in quanto si tratterebbe, insieme con quella dei Ss. Sergio e Bacco ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] orientale sia occidentale. In generale, il coro sembra essere stato in gran parte completato nel 1137 con entrambi i transetti, tre piani della torre nolare, le prime due campate della navata maggiore e la parte inferiore del muro della navata sud ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] tre navate e di un'area di coro triabsidata (coro maggiore e due cori laterali più bassi), divisa dal corpo longitudinale (edifici claustrali, di produzione e abitativi) non è stato ancora chiarito. In epoca romanica, oltre alle trasformazioni della ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] città nuova.Il periodo normanno-svevo, oltre a segnare un maggiore sviluppo della popolazione e della vita urbana, vide sorgere la converge quasi tutto il nucleo abitativo.Sopravvissuto soltanto allo stato di rudere, il castello sorge nel punto più ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] urgenti, riguardavano la cappella del Salvatore, la torre maggiore detta Normandia e la porta Magna.Non si hanno più . Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 30, 69, 73, 78; F ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...