ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato da Bellido Dolfos, la città restò libera il 6 ottobre 1072. di Zamora (Tierra de Vino), dove l'umidità è maggiore; a NE. invece si trapassa nella steppa del distretto ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] le semplici betoniere da edilizia, sia per gli impianti di maggior mole. Si hanno betoniere normali su ruote, rimorchiabili o trasportabili il loro impiego non si è andato diffondendo come sarebbe stato desiderabile: l'uso dei vibratori per ora si è ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] altezza superiore a 150 m; volume della struttura di sbarramento maggiore di 15 milioni di m3; volume d'invaso maggiore di 25 miliardi di m3. Rientrano nella predetta classifica 160 d., delle quali 131 sono state ultimate fra il 1960 e il 1975 o sono ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] una serie di opere in cui, attraverso una maggiore enfatizzazione formale e una costante ricerca coloristica, Milano, 1985). Vincitore del premio Marzotto (Roma, 1960), nel 1972 è stato insignito del premio Lenin per la Pace. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o monumento di interesse storico; le biblioteche conservano 35.000 incunaboli e circa 300.000 cinquecentine; inoltre sono stati censiti 3437 musei, in maggioranza d'arte, e circa 2000 siti archeologici. Circa il 70% dei musei è di proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal 50% del 1961 al 34% del 1990. Vi sono però forti differenziazioni tra gli stati dell'Asia centrale, del Caucaso e della Moldavia, in maggioranza a popolamento rurale, e gli stati baltici, l'Ucraina, la Bielorussia e la Russia, che hanno una netta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di circa 100.000 ha ed è ora appena inferiore ai 5 milioni di ha, ma ben maggiori sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei diserbanti. Tra i cereali l'orzo, con oltre 46 milioni di q, supera il frumento ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di maggiore portata: il mercato, la domanda del mercato e per essa design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e molti 'ponti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] coloro che determinavano i modelli e che alla fine donavano le proprie raccolte allo Stato, o alla città, negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza il collezionismo delle grandi imprese, delle banche, come attività di investimento: le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] rapporto tra la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore, né a tale scopo era sufficiente l'empatia con il manufatto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...