BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Vesme (Schede, p. 132) "non pare" che sia stato artista. Pompeo compare nei pagamenti, come aiuto del padre, , Varese 1927, pp. 44 s.; U. Bazzetta di Vermenia, Guida del lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] per la sopravvenuta morte dell'autore, e sarebbe stato finito da Pietro Dandini, il nipote; ai tempi presto mai conservate, data la tendenza a iscurirsi propria della maggior parte della pittura dandiniana, come rilevava già il Baldinucci, e ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] e risulta in una posizione di maggiore responsabilità nelle diverse stipulazioni. Trascorsa l . Luca, MCMXII-MCMXIV, Roma 1915, p. 25; Id., Due quadri del C. comprati dallo Stato, in Boll. d'arte, IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] copia che io stesso stupisco dirlo".
È il momento di maggiore fortuna dell'artista, anche se la ricca produzione va Falletti (1956, p. 164) è di avere trovato nell'Archivio di Stato di Genova ' il contratto del 7 maggio 1633 per un quadro dipinto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] di scultore quella di restauratore di opere antiche che, insieme con quella di mercante, sembra essere stata la sua attività maggiormente perseguita, anche perché, con ogni probabilità, più remunerativa: per il restauro dei Dioscuri in Campidoglio ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] suo viaggio a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se non è facile determinare quando. Nel 1610 fu e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo Maggiore, il Miracolo della cena in S. Salvatore (1621),tutte a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] G. B. Boudard. Assieme al Fancelli, disegnava il bell'altare maggiore della chiesa di S. Maria della Vita, eseguito da A. del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato di Milano (Studi, parte ant. pittori, cart. 201, 113/30 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] non risentono le altre tre immagini e le undici tavolette minori che rivelano una maggiore scioltezza di forme. Un giudizio fortemente negativo è stato espresso da Zeri (1953, p. 126), che ha ravvisato nel polittico un'esecuzione "insolitamente ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] C., il bel Crocefisso sagomato della parrocchiale dell'Isola Maggiore sul Trasimeno, il quale si riallaccia a una stessa città. In questo complesso il nome del C. è stato fatto abbastanza spesso per i pannelli della parasta di destra (Venturi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] G. sia intervenuto nel progetto della chiesa di S. Maria Maggiore a Ispica: in questo caso, infatti, il sistema compositivo Nel 1751 è documentata la sua presenza a Niscemi dove gli sono state attribuite le chiese di Ss. Maria Addolorata e della Ss. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...