ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] scuola del Verrocchio convennero e si formarono alcuni tra i maggiori maestri, che aprirono le vie del '500: il Perugino Madonna fra due angeli nella National Gallery di Londra, è stata avanzata ragionevolmente l'ipotesi che si tratti invece di un' ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] in alcun luogo murata: onde non mi meraviglio che ne siano state rubate alcune figure, e poi vendute, e poste in altri Id., Un disperso monum. pavese del 1522nella chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, in Arch. stor. lombardo, XXIV(1897), pp. ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] dopo essere stato introdotto all'arte dal padre.
Grazie alla sua guida il M. poté cominciare prestissimo a Madonna di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altare maggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario, e una ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] in cui egli riportava le riscossioni giornaliere (Arch. di Stato di Roma, Fondo dell'ospedale della Ss. Consolazione, Maria in Publicolis finita nel 1643 (Thierne-Becker) e per i quattro maggiori ospedali di Roma.
Al 29 nov. 1643 (Spagnesi, 1964, p ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] per i liberali, tra i quali si schierava il fratello maggiore Stanislao, che firmava la nota protesta del 15 maggio. per esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al pubblico nella * Piccola Famesina" di Antonio ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] la data 1495 e la firma.
Commissionata dall'ospedale Maggiore, erede principale delle ingenti sostanze del vescovo, fu e il 1525 non ci sono tracce della sua attività tanto che è stata ipotizzata una sua assenza da Milano, forse per un viaggio a Roma. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] urbano, al margine e dentro l'antica città. Ma il maggiore impegno del B. fu il rinnovamento del centro civico, di Genova Teatro Carlo Felice, per il quale già nel 1824 era stato costituito in Genova un "Comitato dei pubblici spettacoli".
L'idea ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] l'arte di Piero della Francesca, doveva essere decisamente formata. Come è stato sostenuto (Longhi, Zeri), pure per le Storie di s. Ludovico, nello spazio. Caratteri che ritornano - assieme ad una maggiore chiarità del colore - in un gruppo di tavole ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] della scuola di Vienna, divulgate da E. Loewey, che era stato discepolo di A. Riegl. Determinanti per la sua formazione furono i tuttora la sua ricostruzione dei primitivo aspetto dell'altare maggiore di Donatello nella basilica del Santo a Padova ( ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] fu la sua produzione di tavolette, ma anche di tele di formato maggiore; i soggetti variano - dai dintorni di Oropa, al lago del Mucrone con Ombre secolari, un olio che nel 1884 era stato acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...