DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ostilità nel '99, fu nominato capitano nella 1ademi-brigade piemontese dal generale J.-E. Championnet; passò poi allo statomaggiore della cavalleria dell'armata di Riserva come aiutante di campo; prese parte alla battaglia di Marengo 04 giugno 1800 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] organizzative. Con l'arrivo degli Austro-Russi riparò in Francia, dove, in qualità di capobrigata, fu aggiunto allo statomaggiore della divisione delle Alpi Marittime; passò quindi a Genova al seguito dell'armata del generale A. Massena. Alla ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] (KIM, Kommunističevskij Internacional Molodeži) e trascorse i suoi soggiorni a Mosca presso l’Hotel Lux che ospitava lo statomaggiore dell’Internazionale, ma in un’ala speciale dove «i giovani giocavano al Comintern» (Il ragazzo rosso, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] ma allo stesso Garibaldì, che lo accolse tra le sue file senza però affidargli quei compiti di ufficiale di StatoMaggiore cui egli si sentiva in grado di aspirare. Capitano comandante della 3ª compagnia del 2° reggimento dei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] ma anche di storia e letteratura) sulla Gazzetta del popolo (1912-14). Trasferito a Milano in qualità di capitano di Statomaggiore, fu presentato dal generale C. Porro a L. Albertini, che lo prese in forza come collaboratore militare del Corriere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fondatore e seduttore", vestì la divisa e, col favore del marchese F.S. Del Carretto, entrò come ufficiale aggiunto nello statomaggiore dell'esercito che il 7 marzo 1821, con il gen. Guglielmo Pepe alla testa, subì ad Antrodoco una sconfitta che ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] alla Repubblica del Venezuela, il cui neopresidente J. A. Páez chiamò il C. a far parte del corpo di StatoMaggiore, incaricandolo della compilazione di un repertorio statistico e d'un atlante di tutte le province venezuelane. Il C. terminò questo ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , dopo una breve convalescenza a Genova, riprese il suo posto al fronte, questa volta col grado di sergente presso lo StatoMaggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte alla battaglia del Volturno. Era ormai degli intimi del generale e in ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] B. fu assolto "per non aver commesso il fatto" il 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo di StatoMaggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; ma nel febbraio 1943, lasciato il comando, aveva manifestato al B ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] quadruplicata, e mediante la visibilità dello scoppio del proietto poteva essere continuamente regolato e determinato.
Promosso maggiore nello StatoMaggiore dell'arma nel febbraio 1848 e nominato direttore della sala d'artifizi, il C. all'inizio ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...