DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] opportunisticamente adottato subito dopo la sconfitta del Pepe ed il ritiro della costituzione: egli, che era stato capo di StatoMaggiore di quel generale nella guerra contro gli Austriaci, abiurava la propria scelta carbonara, dichiarando di aver ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] del generale George B. McClellan, che aveva conosciuto in Crimea, Palma fu chiamato dal generale Franz Siegel come capo di statomaggiore presso l’11° corpo d’armata del Potomac, ma la nomina non fu approvata dal governo di Washington.
Nell’estate ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] questo scopo un'attività troppo onerosa e rischiosa. Il C. tentò di scindere la carica di ministro da quella di capo di StatoMaggiore, e, a questo proposito, prese contatto con Revel con l'intento di affidargli quest'ultimo incarico, e in tal modo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] le proprie sorti a quelle della Germania. Benché il 10 giugno accennasse al generale Roatta, che tornava a dirigere lo StatoMaggiore dell'esercito, a possibili mutamenti di governo, l'A. sperò sin quasi all'ultimo che lo stesso Mussolini operasse il ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] 1891 ottenne il grado di colonnello e il comando del 41º reggimento di fanteria, che tenne fino al 1895. Fu quindi capo di StatoMaggiore del VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove prese parte alla campagna contro i ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 548-309; Carteggio riservato, 87; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'Aeronautica, Emeroteca, 259; Medaglie d'oro, 144; A. L., a cura di N. Galimberti, Bergamo 1937 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Destra l'abbandono del padre sul terreno della luogotenenza napoletana e degli ultimi impegni di governo. Capo di statomaggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto del 1866, polemico verso le scelte strategiche del gen. A. Lamarmora, si ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] . Durante tali azioni il C., che era capo di StatoMaggiore del Riboty, diede prova di particolare calma e coraggio, un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo stato di confusione e di anarchia che regnava nell'isola, dimostrando abilità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di Verona e poi di Ravenna. Dopo un rientro temporaneo al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di statomaggiore: fu destinato al comando della divisione militare di Cuneo e successivamente del presidio di La Spezia. Nel 1906 fu promosso ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . Qualche mese dopo, passando per Treviso dove incitò il popolo alla difesa, raggiunse Venezia, dove fu ufficiale addetto allo StatoMaggiore e segretario di G. B.Cavedalis e si adoperò per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...