La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] articoli, i chimici e i fisici facevano ricorso non solamente al loro bilancio annuale, la maggior parte del quale, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, spesso proveniva dalle tasse d’iscrizione pagate dagli studenti, ma, assai frequentemente, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] come vicedirettore Giovanni Fabbroni (1752-1822), i due maggiori chimici toscani dell’epoca.
A Torino fu fondata nel impiegava a soffocare; poi se ne sezionava il cadavere per osservare lo stato dei polmoni e del cuore. In questo modo i chimici e i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] aria comune per il suo odore caratteristico, per la maggiore densità, per l'incapacità di dare luogo alla combustione l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] raggiunto livelli inaccettabili, a causa "del sempre maggiore utilizzo di velivoli lanciati da basi terrestri e da di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre 1942 erano già state raccolte quasi 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , o in lattanti normali alimentati con latte vaccino non modificato, sono state osservate diminuzioni nel numero di globuli bianchi, anomalie scheletriche, maggiore suscettibilità alle malattie respiratorie e ad altre infezioni. Negli adulti, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantità di catene ramificate e idrocarburi BTX per le polietilene come isolante fu posato tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. L'originale processo di produzione fu condotto alla pressione ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] e trasversali, e per queste ultime dello stato di polarizzazione) attraversando la superficie che separa 2 rispetto al dielettrico 1; a seconda che tale indice sia maggiore oppure minore dell'unità, le linee del campo elettrico nel secondo ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e la costruzione delle nostre scale e in conseguenza della maggior parte della nostra musica...". Amico e ammiratore del compositore la musica del Vallotti. Certo la teoria del B. era stata non solo utile, ma anche la sola che potesse "... ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] privato. Tale situazione gli consentì di dedicare maggiore impegno all'attività cospirativa antifascista, in secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e il modo in cui tentò di reagire a questa serie ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] rilevato a occhio nudo, garantendo inoltre una maggiore affidabilità e riproducibilità. La percezione del colore tirosina, e di ossigeno molecolare. Il gene della tirosinasi è stato recentemente isolato e si è visto che sue mutazioni sono responsabili ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...