TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] diagnosi di morte. Per questo ne era stata auspicata una modifica che, pur non mettendo in pericolo il sicuro accertamento della morte, garantisse una maggiore semplicità e conseguentemente una maggior rapidità d'azione, spesso indispensabili quando ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d battaglia di Lissa.
Ultimo evento militare di cui Ancona sia stata partecipe è il bombardamento del 24 maggio 1915. Il primo ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] in cui il reddito è soltanto personale, e cioè le aziende domestiche. Le aziende degli stati, comuni e provincie che hanno in quantità maggiore o minore ricchezza originaria o redditi patrimoniali, ma hanno sempre redditi derivati da contribuzioni e ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] buffa napoletana, al principio del Settecento, erano presto stati scacciati dai teatri musicali per l'invadenza dei balli anní il G. dominò anche nei teatri musicali del Settecento. Maggior trionfo ebbe la Buona figliuola che, musicata la prima volta ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52′40″ E. Lo stato confina a ponente con la Francia (Alsazia) e il Palatinato Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto in feudo (1061) la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] emittente), accordi che si concretano talvolta nella prestazione di una cauzione in titoli di stato, e, sempre, nella corresponsione di un interesse alla banca maggiore sull'ammontare degli assegni emessi, dalla data della loro emissione a quella del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ai 184 che ne ha quest'ultimo), dopo di che l'accrescimento è stato continuo, se pur lento: 35.447 ab. nel 1901, 39.888 nel dei giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre principali città lombarde.
Oltre ad essere rimasto uno ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] invoca, e per tanto possa applicarsi dal giudice in quanto sia stata provata, ovvero se essa, contenendo una norma di diritto, debba consenso legale per le sole due prime specie, ma la maggioranza ritenne che valesse anche per la terza. Il codice ha ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui tasso di crescita è stato, nel decennio 1981-91, tra i più elevati. La maggiore dinamicità della S. settentrionale, cui il turismo contribuisce in maniera rilevante, ha fatto crescere la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1889) fu indetta per solennizzare il centenario della Rivoluzione francese: onde la maggior parte degli stati europei vi partecipò solo in forma non ufficiale. Perciò la maggior parte dei 25.364 espositori stranieri (in tutto, comprese le Belle arti ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...