Contumacia civile. - Il procedimento contumaciale è uno degl'istituti che ha subìto le maggiori modifiche nel cod. di proced. civ. del 1942, essendo state introdotte talune speciali norme atte a contemperare [...] notificazione gli ha impedito di aver conoscenza del processo o che la sua costituzione è stata impedita da caso fortuito o da forza maggiore. Il giudice può non ammettere la prova dei fatti che determinarono la contumacia, reputandoli inverosimili ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] di mantenimento, istruzione ed educazione. Se il minore è stato affiliato da due coniugi, l'esercizio della patria potestà spetta per gravi motivi; su richiesta dell'affiliato divenuto maggiore, per gravi motivi.
L'affiliazione può essere dichiarata ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] di frequente per le vedove. La pratica, che in epoche più recenti si rende facoltativa, tende oggi a scomparire. La maggiore insistenza con cui la pratica si afferma nei riguardi della vedova rivela che essa si ricollega al concetto dell'inferiorità ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] 500.000 turisti e 729.975 escursionisti; 3.471.787 maggiori presenze ed un maggiore apporto economico di 37.313.000.000. La tabella n presenza.
L'apporto del t. all'economia italiana è stato notevole anche nel 1960 ed ha fronteggiato bene l'aumentato ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] legge, in dominio degli eredi e aventi causa dell'autore, è stata dapprima modificata dalla legge 6 gennaio 1931, n. 68, la quale esclude dal godimento dell'eventuale maggiore estensione del diritto di autore gli aventi causa dell'autore (cioè gli ...
Leggi Tutto
L'istituto della curatela non ha subìto nel cod. civ. del 1942, modificazioni tali da importare una radicale trasformazione della sua struttura e dei suoi caratteri essenziali. Tuttavia alcune modificazioni [...] , al consiglio di famiglia o di tutela, che dal nuovo codice è stato abolito. Così non più al consiglio di famiglia, ma al giudice tutelare il coniuge maggiore di età che non sia separato legalmente, il padre, la madre, un figlio maggiore di età ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] sue funzioni, quindi non soltanto quando il fatto sia stato commesso in officio o propter officium, ma anche quando di ingiuria e di diffamazione, in Riv. Pen., 1946, p. 453; G. Maggiore, L'exceptio veritatis, in Critica penale, 1946, pp. 183 e 251. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilità di stato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), maestro, come avvocato, arbitro e preparatore di leggi.
L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di B. J. H. ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] positiva.
Infine, mentre l'art. 115 del codice abrogato limitava la perseguibilità del reato all'offesa recata alla bandiera dello stato in luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 292 del nuovo codice equipara alla bandiera nazionale, ossia a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] attribuzioni per quanto riguarda: il bilancio di previsione dello Stato, alcune importanti leggi di entrata e di spesa dello Stato, i programmi di investimento, i maggiori progetti di investimento per la creazione di nuovi impianti industriali ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...