Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , iii, p. 727). Alcune di queste forme di integrazione sono state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la di Bretton Woods e la volontà dei maggiori paesi industrializzati di difendere i tassi di cambio ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] non lo conosciamo che per ambienti ove già era stato adottato un comune denominatore degli scambî, sia pure nella l'abbia rubata presso di lui. Se invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di vino ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] soprattutto l'Europa industriale e le zone vicine; scarsa è stata infatti la partecipazione dei paesi dell'Europa meridionale, ad eccezione dell'Italia, e la netta maggioranza degli emigranti italiani con destinazione europea proviene dalle regioni ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] nei diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di proprie fonti di energia 1065 Mt/anno la Germania unita si trova oggi al quarto posto dopo Stati Uniti, ex Urss e Cina; l'Italia è appena al dodicesimo posto con ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] nelle tipologie dei loro prodotti, che contano su grandi investimenti a livello promozionale e pubblicitario). Il costo maggiore di questa concorrenza è stato pagato dall'industria nazionale del g., che dal 1980 al 1985 ha visto calare di circa il ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] .
Tra i paesi industrializzati l'evento più rilevante va individuato nella perdita della supremazia degli USA. Nel 1973 questo stato era il maggior esportatore con una quota sul totale mondiale del 12,5%; nel 1987 è la Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un'importante iniziativa col R.D.L. 21 giugno 1938 n . 644). La durata dei corsi è biennale, triennale (nella maggior parte dei casi) o quadriennale, secondo il tipo d'istituto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] primi quindici anni del 20° secolo, quando l'emigrazione è stata particolarmente intensa, l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo regioni a produttività massima sfruttando i periodi di maggior disponibilità di risorse in più ambienti. Specialmente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] irrigua ha assicurato all'agricoltura meridionale una delle maggiori possibilità di sviluppo. La superficie sulla quale dell'ultimo decennio, malgrado i ritardi e gli errori, è stata giusta e va continuata e perfezionata. Se i risultati dell' ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ''stile di vita'' prevalente e associarvi tipologie dei consumi, molteplici variabili economiche, di marketing, di pianificazione territoriale, ecc.;
d) maggiore rilievo è stato attribuito a completezza e qualità dei dati rilevati. A tal fine sono ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...