POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un elemento che gioca ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] è legata a organizzazioni di tipo non strettamente industriale, quali lo stato, la chiesa, l'esercito, la tribù, la casa. Gli (fra le quali quelle che si possono verificare con maggiore probabilità), senza preoccuparsi, in una prima fase, di come ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ultimi decenni ha invaso lo stesso ambito scientifico. Ma nella maggior parte dei casi la g.u. continua a raggruppare con i lavori di E. L. Ullman e di B. J. L. Berry negli Stati Uniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] raffinato. Un analogo programma di produzione e di utilizzazione dell'o. di cocco è stato intrapreso dalle Filippine, che nel giro di pochi anni sono diventate il maggior produttore ed esportatore di quest'olio (circa 3,7 milioni di t esportate nel ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] cibernetica, App. III, 1, p. 369). Il concetto di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La e di gestione dell'incertezza, da realizzare attraverso maggiore flessibilità e prevedibilità); A. K. Rice ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e dello sviluppo di alcuni segmenti consentendo maggiore trasparenza e rapidità operativa, ha inoltre agevolato ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo dei promotori di servizi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] a Londra il volume Old worlds for new: a study of the post-industrial state (Bell 1973). Bell ha usato il termine a partire dal 1959 e, in équipe con cui è stato sostituito lo scopritore isolato e dalla maggiore velocità con cui le scoperte ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] quello in vigore per gli investimenti immobiliari, data l'alea maggiore insita in ogni investimento industriale. Potrà essere appena del 6%, stessa.
Quando invece si tratti di aziende in stato di liquidazione, di aziende la cui attività è volta ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di cui lo stato detiene, attraverso enti di gestione (IRI, ENI, Ente Cinema, e, fino alla loro liquidazione, EGAM ed EFIM), la maggioranza del capitale o comunque una quota che ne assicuri il controllo, ha attraversato varie fasi di profondo ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] o meno coordinati, i cui effetti, per quel che riguarda la maggiore produzione di beni di consumo, e perciò l'elevamento del tenore tendente verso forme di maggiore solidarietà economica internazionale; è stata precisata la funzionalità della ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...