TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione e fabbricati, si è creata l'anagrafe tributaria e sono state introdotte modifiche alla disciplina del fondo speciale per il risanamento ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] sessione del 1970, si è stabilito - peraltro - che uno stato importatore può far ricorso a misure antidumping solo se dimostra di attesi negli scambi internazionali (art. XVI).
La maggiore caratteristica dell'Accordo deriva dal fatto che la sua ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] del 1505. A questo consorzio i W. parteciparono con la quota maggiore (20.000 fiorini di fronte a soli 4.000 dei Fugger, e Norimberga, che, morto nel 1518 Anton il vecchio, ch'era stato l'anima della ditta Welser, Vöhlin e C., sembrò destinato ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] e ricambio. La n. sta assumendo un'importanza sempre maggiore in relazione alla crescente integrazione fra le economie, sia l'imballaggio e l'etichettatura. Più recentemente è stato introdotto il concetto di specificazione prestazionale. Si è infatti ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] Palermo e di Cagliari, col r. decr. 16 gennaio 1936, n. 207, sono stati di nuovo istituiti, per tutta l'Italia, col decr. legisl. 18 gennaio 1945, suoi compiti con una libertà di movimenti maggiore di quella consentita dalla ordinaria organizzazione ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] stesso periodo, da parte degli organi di governo è stata dedicata particolare attenzione e sono stati compiuti sforzi intesi al raggiungimento di una maggiore liberalizzazione dei movimenti dei capitali, parallelamente alla liberalizzazione degli ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] pochi chilometri da Aden, con 10.000 ab. circa. La maggiore città del paese è Aden (285.000 ab.), seguita da Mukalla .000 q di semi e 40.000 q di fibra). Sempre nel 1977 sono stati prodotti 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh. È stato membro del comitato esecutivo della rivista Journal of la complessività del meccanismo di trasmissione e la maggiore efficacia della base monetaria quale variabile strumentale rispetto ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] per le riserve strategiche americane e l'uso di questo metallo nella produzione di energia atomica sono stati i fattori che maggiormente hanno influenzato l'andamento dei prezzi dal 1951 al 1955. Le disponibilità commerciali essendo tanto limitate ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] dell'università di California a Los Angeles; è stato visiting professor in numerose università europee.
La ricerca sul problema dell'inflazione.
Il libro che ha dato a L. maggiore notorietà è On Keynesian economics and the economics of Keynes: A study ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...