NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] pericolo l'edificio della civiltà occidentale. Di maggiore importanza era l'attività della Società nel campo delle N. U., essa divenne un pleonasmo, e tutti i 34 stati rimasti aderenti al Patto, dopo aver risolto la complessa questione dei beni ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] paese, ma, in presenza di accordi commerciali privilegiati tra gli Stati, sono stabilite di comune intesa. È questo il caso dell mondiale, la necessità di attuare una maggiore liberalizzazione nel commercio internazionale.
Gli accordi sottoscritti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'ambiente. Ma in questo modo si rafforza anche e in primo luogo la posizione del consumatore. In sempre maggior misura lo Stato (cioè la comunità) si assume la protezione dei consumatori dai prodotti nocivi o senza valore o troppo cari, e ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] mercantilisti, e ribadisce che di oro e argento per ripianarne e prevenirne le mancanze, e per causarne la maggior abbondanza si dovrà lo Stato medesimo in tutte le occasioni fornire e ben provvedere. Quindi per quest'oggetto è di [gran] lunga meglio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] affittate. Come documentato dall'OCSE (v., 1993), nei paesi in cui l'apertura alla concorrenza è stata più sensibile, maggiore è stato anche l'impulso allo sviluppo, all'innovazione tecnologica e alla differenziazione dei servizi e più significativi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del divario tra Nord e Sud nel 1861, sull’origine e sulla natura della questione meridionale, che è stato e resta il maggior problema irrisolto dell’intera storia unitaria, esiste, come è noto, una letteratura molto ampia e varia, accumulatasi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] né in quella più ambiziosa di un piano macroeconomico di lungo periodo. Come è stato osservato, alla crescente raffinatezza analitica e alla maggiore disaggregazione dei piani in successione formulati, corrispose l’indebolimento degli strumenti, dal ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , un nuovo governo non può in alcun modo annullare quanto è stato fatto, sopprimere i lavori effettuati e lanciarsi su una strada diversa. I mutamenti di maggioranza politica sono assai meno importanti: nulla possono, infatti, contro l'inevitabile ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'inizio delle operazioni bancarie.
Tuttavia, poiché al momento dell'emanazione della direttiva la maggior parte degli Stati membri non contemplava alcun obbligo di preventiva autorizzazione per l'esercizio dell'attività bancaria, appare ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tra una serie di aspirazioni egualitarie che possono anche apparire in conflitto tra loro. Poiché negli Stati Uniti, ad esempio, la maggioranza si oppone all'eguaglianza economica, quanti ritengono che l'eguaglianza politica e quella economica sono ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...