GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] essere saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. 1786, c. 90v; 1788, c. 134v; 1789-94: passim; Ibid., S. Lorenzoin Lucina, Stato delle anime, 1795, c. 11v; 1799, c. 10v; 1802, c. 7v; Ibid., S. ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] , di circa cinquant’anni. La teoria del ciclo economico è stata sviluppata in diversi modi da diversi autori, ma sulla base comune i comportamenti tradizionali nel senso di una sempre maggiore avventurosità, si è posta in grado di modificare ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] di rivelare al savio cassier i nomi dei suoi finanziatori, il maggiore dei quali era il conte G. Ranuzzi di Bologna, l'esito (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella da lui offerta, a ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] il Fascio liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli, come i senatori N tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962; P. Macry, Borghesi, città e Stato. Appunti e impressioni su Napoli (1860-1880), in Quaderni storici, n ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di diverse tra le iniziative finanziarie di maggiore interesse che si concretizzarono a Roma tra -III, Firenze 1868-69, I, pp. 158-162; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, I, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] con piedistalli compiti", da destinare al parco (nota del 16 giugno 1767, in Archivio di Stato di Napoli, ... Amministrazione siti reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, fs. 16). Nel 1759, di ritorno da un viaggio a Carrara, il D ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] del teatro Piccinni ad accogliere la sempre maggiore partecipazione dei baresi alle rappresentazioni teatrali e fu restituito alla città nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] accettati, ma resta fermo il dato di fatto che la maggior parte dei Paesi che a metà Novecento si trovavano in era visto che i capitali investiti nei Paesi arretrati erano stati assai nettamente inferiori a quelli investiti nella madrepatria. Se era ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Corsica, che, affidata nel 1378 a un cartello di imprenditori privati (maona), di cui essi erano i maggiori azionisti, negli anni successivi era stata riassunta dal Comune di Genova per ovviare al loro malgoverno. Il L., in particolare, fu uno dei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] alcune navi olandesi cariche di mercanzie dirette a Genova erano state catturate da una flotta spagnola al largo di Diano, in a Madrid, Alvise Contarini, i Genovesi erano odiati al maggior segno, nonostante si cercasse di dissimulare il più possibile ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...