Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante alcuni ponti alla maggiore isola di Salsette (a N). Nella conurbazione, la maggiore dell’India, il nucleo più popoloso si identifica con il ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] e metanodotti. Al margine meridionale della terza zona è stato costruito un porto petrolifero, collegato alla Bocca di Porto di , dell’Industria e dei Lavori pubblici, sono stati realizzati nell’area interventi destinati a riqualificare gli impianti ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] principale delle quali è quella del fiume Maggia, uno degli immissari del Lago Maggiore; si innalzano fino a 3075 m s.l.m. nel Pizzo Campo i numerosi ambienti naturali della Valle del T., è stato il primo parco regionale italiano. Si estende su una ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] Tabanan, Batoer), che si allineano nella direzione dell’asse maggiore (EO) dell’isola. Il clima è caldo, con Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita Repubblica degli Stati Uniti di Indonesia.
Mare di B. Parte sud-occidentale del ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una maggiore stilizzazione. Al 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] documento fondamentale fu il cosiddetto Patto renano tra Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia, con cui i primi tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in adempimento di doveri societari, e tutti ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] a SE e subito a valle di Bolzano riceve il suo maggiore affluente, l’Isarco. La corrente descrive meandri tra i conoidi di a Legnago, e del 1951. Per la regolazione delle piene è stato costruito un canale di deflusso, in galleria, che collega l’A. ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] uno stretto canale, poi riempito a formare l’arteria maggiore (lo Stradone) intersecata ortogonalmente da vie più piccole ( della Iugoslavia. Annessa durante la Seconda guerra mondiale allo Stato croato vassallo delle potenze dell’Asse, nel 1946, con ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO utilizzato per irrigazione e produzione idroelettrica, ed è stato, per questo, sbarrato da varie dighe, una delle ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] di un tempio di Baal detto Trono di Nemrud; sono stati scoperti interessanti mosaici pavimentali (dal 2°-3° sec. cristiani sono pressoché scomparsi: forse sul luogo dell’attuale moschea maggiore sorgeva la chiesa di S. Sofia, eretta da Giustiniano. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...