LECHEMTI
Alberto Baldini
. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] sbarcando la missione, così composta: generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco, colonnello di statomaggiore Mario Calderini, maggiore pilota Antonio Locatelli, capitano pilota Mario Galli, capitano osservatore Antonio Drammis, tenente pilota ...
Leggi Tutto
KRIVOJ-ROG (XX, p. 287)
Pietro MARAVIGNA
Questo bacino minerario forniva all'URSS, all'atto dell'attacco tedesco (nel giugno 1941), il 60% della intera produzione di minerale di ferro. Lo statomaggiore [...] Con questa azione tutta l'Ucraina occidentdle era caduta in possesso dei Tedeschi. Data la rapidità con la quale era stata effettuata l'avanzata, i Sovietici non riuscirono a danneggiare o ad asportare gli impianti industriali del bacino.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Italia alla stessa scala di quella ufficiale francese. Trasformato dagli austriaci in Istituto geografico militare dell’imperiale e regio statomaggiore generale (1816), l’ente aveva provveduto nel 1833 e poi di nuovo nel 1856 a pubblicare i 42 fogli ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] delle scienze di Torino (novembre 1829). Il 22 nov. 1831 Carlo Alberto lo richiamò dalla Sardegna per promuoverlo luogotenente di statomaggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] nel settembre del 1814.
Dopo il rientro dei Borboni a Napoli, il F. ottenne il grado di sottotenente di statomaggiore con le funzioni di ingegnere geografo. Nello stesso anno avviò una triangolazione di secondo ordine nella provincia di Napoli per ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] far parte dell'Esercito italiano come ufficiale del genio, il G. esordì quindi come scrittore di cose militari (Lo statomaggiore del genio nell'Esercito italiano, estr. dalla Rivista militare italiana, Roma 1879).
Il lavoro di rilevazione sul campo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] la seconda guerra d'indipendenza, nel giugno 1859 fu richiamato, su sua richiesta, in servizio col grado di capitano di StatoMaggiore.
Allorché M. Fanti, divenuto generale in capo dell'esercito della lega, pose ogni cura nell'istituire in Modena una ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] anni del re Ibn Sa'ūd, passato in mezzo secolo di fortunata vita politica da piccolo emiro sbandito a capo del maggiorestato d'Arabia, videro compiersi quel processo di unificazione delle varie parti del Regno saudiano, che si era iniziato nel 1925 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] soprattutto la carne e il latte. Il M. è poi uno dei maggiori esportatori di miele. La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 che dal Nord-Ovest si allunga fino allo Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella orientale, sul Golfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] aerea nazionale serve le principali città di provincia e collega Teheran (sede con Abadan del maggiore aeroporto) alle capitali degli altri Stati; inoltre a Teheran fanno scalo numerose linee aeree di società europee, americane e asiatiche.
La ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...