Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] quasi tutte le edizioni e le traduzioni sino al 1808.
La maggior parte dei commentari tra il XVI e il XVIII sec. riguardava recognitione et emendatione Viète tratta il teorema della radice, al quale è stato dato il suo nome per il caso n=2, 3, 4 e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] I millennio a.C. si usavano termini per potenze di 10 maggiori della quarta. Nelle Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi fatto che questo testo divenne un canone (jing) poco dopo essere stato ultimato: 'canone' è il termine usato da Liu Hui, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini da Giove, tredicesimo in ordine di scoperta. Il semiasse maggiore della sua orbita è di circa 11 milioni di km ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Mästlin, egli commentava così la propria teoria: "mentre Copernico ufficia all'altare maggiore, è abbastanza per me che io possa sorvegliare le porte con la mia scoperta". Come è stato già notato, nel sistema geocentrico non c'è modo di calcolare le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la fase centrale della sua carriera scientifica e abbraccia il periodo della maggior parte delle scoperte su cui si basa la sua reputazione. In realtà, sembra che l'alchimia sia stata la sua passione più duratura. (Westfall 1975, p. 195)
Lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ε>0 tale che S−(2/3)S=ε. Ma per [22] S è il più piccolo maggiorante degli Sn, e dunque per questo ε esiste Sn tale che Sn>S−ε, e dunque (2/ la ricerca storica futura potrà dirci se vi sono stati altri studi del livello di quelli di al-Ḫāzin e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] toccare anche alle altre opere matematiche di Piero, che, benché segnalate dal Vasari, sono state ritrovate soltanto di recente.
Lo stesso si verificò per la maggior parte delle opere la cui diffusione non avvenne attraverso la stampa e che, insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e 4,7 miliardi di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al silicio. L'industria ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] . L'indagine metodologica ha appunto il compito di scoprire se è stata seguita una regola e, in caso positivo, quale essa sia. il metodo o la strategia M, perché in tal modo avrà maggiori probabilità di riuscita che con l'impiego di ogni altro metodo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] rivelano tracce di una rielaborazione certamente più tarda (Folkerts 1989). Rispetto a queste tre traduzioni, un'influenza maggiore è stata esercitata da due rielaborazioni del XII e del XIII sec.: la Versione II, denominata in passato Adelardo II ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...