MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] fondato com'è sul concetto umanamente diffuso di non apprezzare lo stato di salute se non quando lo si è perso. Non infrequentemente delle acque di scarico domestiche e industriali; maggiore disponibilità di cibo. Sono tutti interventi di prevenzione ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] i due tipi di virus, perché le differenze che sono state individuate tra la influenza A e la influenza B sono quello del comune raffreddore, il quadro clinico ha un carattere di maggiore benignità, la febbre è di più breve durata. Più frequentemente ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] e di come e quanto essa segua le normali variazioni istologiche relative alle fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina (cioè rilevabili col metodo biopsico) è la tubercolosi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] per il regime assai più elevato di temperatura, per i maggiori sbalzi di temperatura, e dall'altro per l'azione chimica per tonnellata inglese. Il minimo prezzo verificatosi nel periodo 1800-1930 era stato di Lst. 13.9.0 (oro nel 1885). A parte le ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] conseguenza dell'importanza attribuita alle onde delta dai modelli di regolazione dell'alternanza di sonno e veglia, è stata rivolta maggiore attenzione al sonno NonREM e al sonno lento in particolare; in passato al sonno lento veniva attribuito un ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] dal 1918 in Argentina per il suo allievo L. Ciampi.
Maggior fortuna ebbe nel 1931 la analoga proposta di M. Tramer, che stato di insufficienza mentale o l'allarme per influenze ambientali negative. In questi casi possono talora giovare maggiormente ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] malattia di Bornholm, dal nome dell'isola dove nel 1951 è stata riconosciuta per la prima volta), sia di una miocardite neonatale, che quelle trasmesse da zanzare hanno una prevalenza geografica maggiore in area equatoriale e ai tropici, mentre nelle ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] capaci di autonoma respirazione - susciti più gravi incertezze di ordine scientifico e morale, maggiori resistenze da parte dell'opinione pubblica e, allo stato, nessun seguito presso i legislatori positivi.
Resta dunque sul campo il problema del ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] dalle suddette formazioni s'irradia verso la corteccia temporo-parietale la quota maggiore del tratto colinergico ascendente. Con altre ricerche sono state dimostrate, nello stesso anno, analoghe alterazioni neurotrasmettitoriali, di minore entità, a ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] quali vengono descritti i meccanismi di reazione immunitaria causa di danno sono state classificate da R.R.A. Gell e P.H.C. antigene e anticorpo. Infatti uno degli aspetti di maggior interesse per quanto riguarda le fasi iniziali della risposta ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...