SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] abbinato il nucleo chirurgico, formazione sanitaria alla quale è stato conferito il massimo perfezionamento (v. ambulanze, in questa App ultimi, destinati ad assumere una importanza sempre maggiore, resero già utilissimi servizî negli scacchieri ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] succhi digestivi e che dànno un'immagine dinamica e fedele dello stato di efficienza funzionale dei visceri relativi.
La g. ha d'indagine, usati con schietto senso clinico, ne permetteranno un sempre maggiore sviluppo nella dottrina e nella pratica. ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] , a differenza di quanto avviene nelle comuni rickettsiosi. Maggiore consistenza ha invece l'ipotesi che fa dell'agente del trachome.
Un grande passo nella terapia della malattia è stato realizzato con l'uso dei sulfamidici, che sono suscettibili di ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (XXXII, p. 408)
Francesco Delitala
Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa [...] marini sono aumentati in Italia di numero e quelli montani, sebbene ancora insufficienti alle necessità, dispongono di un numero maggiore di letti. Nel 1947 è stato inaugurato a Cortina d'Ampezzo il nuovo sanatorio dell'Istituto Rizzoli, che è ...
Leggi Tutto
SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] sviluppo. Tesi analoghe, ma con un accento maggiore sulla necessità di un atteggiamento più responsabilmente orientativo espressione di un eccessivo permissivismo, che sarebbe addirittura stato alla base degli atteggiamenti di un'intera generazione ...
Leggi Tutto
UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] a M. Donati, come professore di clinica chirurgica. È stato direttore del Centro tumori dell'ospedale S. Giovanni di Torino traumatico.
Si ricordano: Il carcinoma del retto, in Ospedale Maggiore di Novara, 1934; La chirurgia del simpatico perivasale, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] un ruolo attivo sia in termini di affidamento di servizi sia promuovendo azioni finalizzate a una sua maggiore qualificazione.
Sono state poi affrontate le complesse problematiche legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il 'dopo di ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] e da come essa verrà accolta dalla società.
Come la maggior parte delle discipline scientifiche, anche la farmacogenomica è neutra dal sia finalizzata a un reale miglioramento dello stato di salute della maggior parte della popolazione del pianeta.
La ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Annali universali di medicina, s. 4, XXI (1859), 501, pp. 449-519, al quale nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp. 354 s.; Sull'uso terapeutico ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] furono adottati da C. Golgi e da S. Ramón y Cajal. Alla fine del secolo era stata realizzata la mappa della distribuzione della maggior parte dei prolungamenti delle fibre nervose e della localizzazione delle cellule del cervello. Le malattie dell ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...