Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] nella FR, dal tegmento mesencefalico rostrale sino al bulbo rachideo, anche se è stata notata una sensibilità speciale del compartimento mediale che contiene il maggior numero di neuroni ad assone lungo.
In esperimenti ‛cronici' sull'animale con il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] epatiche e riversate nella bile, che erano assai usate in passato, pur avendo maggiore sensibilità e specificità nel rivelare deficit epatici anche lievi, sono state quasi del tutto abbandonate, a causa della possibile comparsa di complicazioni; così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a una fisiologia esatta, egli affermava, facendo semplicemente tutte le osservazioni "in massa e numero". Benché allo stato presente la maggior parte dei settori della fisiologia non fosse ancora pronta per una profonda analisi teorica in cui le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a scopo di lucro.
L'etica neoconfuciana e le preoccupazioni di carattere sociale di certi funzionari provocano un maggiore coinvolgimento dello Stato nella salute pubblica, secondo il modello proposto dai Riti dei Zhou (Zhouli). Si assiste quindi all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ammala non oso lasciare il Cairo e sono costretto a rimanere la maggior parte della giornata nel palazzo […]. Così di solito mi reco più volte edita, che l'attribuisce ad al-Isrā᾽īlī, è stata messa in dubbio la sua autenticità. Infine, di Yehûdāh al- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sul regime che meglio aiuterà il malato a superare le malattie più pericolose. A queste opere ne sono state aggiunte altre maggiormente orientate verso l’insegnamento: i famosi Aforismi, che raccolgono un gran numero di brevi enunciati e presentano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alcune strutture che con i tradizionali metodi di taglio non erano state evidenziate: fra queste il 'ponte' designato con il suo che è istintivo e ciò che è acquisito (ovvero una maggiore o minore rigidità o plasticità nei corsi degli spiriti) ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 10 nm di diametro). La fig. 7D mostra un modello che è stato suggerito da F. O. Schmitt (v. Bairati e altri, 1972 gel reticolare disperso formato da lunghe catene polipeptidiche appare nella maggioranza dei casi poco probabile. La matrice è l'ambiente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...