Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] , sulle strade, è necessario che un numero sempre maggiore di persone sia in grado di prestare agli infortunati un (che in alcuni casi possono essere di scarsa entità), è stata l'inondazione dell'albero bronchiale per aspirazione di sangue o di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] i suoi studi sui fenomeni immunitari; il Pappenheim, che era stato allievo di R. Virchow, il grande patologo cui si doveva conclusioni diagnostiche per discutere poi con maggiore approfondimento gli argomenti etiopatogenetici e anatomopatologici ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] atteggiamenti esibizionistici ed egocentrici e spesso è trattato con maggiore indulgenza dai genitori. Se i fratelli si presentano ai individuazione', che comprende la differenziazione a partire dallo stato iniziale di simbiosi con la madre, la ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] , quando il F. ripropose il suo messaggio con maggiore drammaticità e più insistente divenne il suo richiamo ad l'attività di ricerca, accentuando una certa innata riservatezza. Era stato sindaco di Samarate (eletto nel 1860) e poi consigliere, ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] per la presenza di isole di epatociti a maggiore vigore proliferativo che danno origine a pseudolobuli al di Nel ratto, dopo induzione di fibrosi polmonare con bleomicina, è stato dimostrato l'aumento della funzione del TGF-β1 prodotto dai macrofagi ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] questo subisce un'accelerazione, cambia cioè il proprio stato di moto, oppure può subire una deformazione, quando l/min, una capacità massima di diffusione di O₂ nei polmoni maggiore di 120 ml/min/mmHg, oltre a un aumento della capillarizzazione a ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] tende a essere ripetuto, e la ripetizione aumenta ulteriormente il rischio; è stato calcolato che un parasuicida su 10 morirà suicida, con una probabilità maggiormente elevata nei primi 6 mesi. La presenza di una diagnosi psichiatrica, attuale ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] talvolta romanticamente 'aura'. L'intensità di quest'aura è maggiore di quanto previsto dalla formula di Planck per la radiazione ottica presenza di una sorgente di emissione non termica. È stato provato che la radiazione dell'aura non è altro che ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] soggetto colpito, oltre a non essere sufficientemente protetto, è in grave stato di shock. In questi casi, in assenza di soccorsi adeguati, si sangue. Anche la gittata cardiaca ad alta quota appare maggiore che al livello del mare e anch'essa serve ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] l'uso di farmaci inibenti la coagulazione permettano una maggiore riuscita del trapianto; è noto infatti che il fallimento . Le basi delle moderne tecniche microchirurgiche per anastomosi sono state proposte da Stan S. Schmidt (1982) e Silber ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...