TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione per motivi di salute di un superiore gli aprì le porte dello StatoMaggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] presso la 4ª divisione alpina "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di statomaggiore, durante il quale conobbe, tra gli altri, G. Gronchi e F. Parri. Inviato di nuovo ai reparti operativi dopo la disfatta di Caporetto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] da lui organizzata e diretta. Quando poi si istituì la guardia civica, l'A. fu chiamato a far parte dello StatoMaggiore. Egli si adoprò inoltre ardentemente per ottenere l'emancipazione degli ebrei e dei valdesi (vedi i suoi articoli Ama il prossimo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel 1938.
Partecipò alla seconda guerra mondiale, richiamato alle armi su domanda nel 1940 e destinato, come colonnello di StatoMaggiore, prima sul fronte alpino, poi su quello balcanico.
Il 6 febbr. 1943 venne nominato ministro delle Finanze. Il 25 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ostilità nel '99, fu nominato capitano nella 1ademi-brigade piemontese dal generale J.-E. Championnet; passò poi allo statomaggiore della cavalleria dell'armata di Riserva come aiutante di campo; prese parte alla battaglia di Marengo 04 giugno 1800 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] organizzative. Con l'arrivo degli Austro-Russi riparò in Francia, dove, in qualità di capobrigata, fu aggiunto allo statomaggiore della divisione delle Alpi Marittime; passò quindi a Genova al seguito dell'armata del generale A. Massena. Alla ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] ma allo stesso Garibaldì, che lo accolse tra le sue file senza però affidargli quei compiti di ufficiale di StatoMaggiore cui egli si sentiva in grado di aspirare. Capitano comandante della 3ª compagnia del 2° reggimento dei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] ma anche di storia e letteratura) sulla Gazzetta del popolo (1912-14). Trasferito a Milano in qualità di capitano di Statomaggiore, fu presentato dal generale C. Porro a L. Albertini, che lo prese in forza come collaboratore militare del Corriere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fondatore e seduttore", vestì la divisa e, col favore del marchese F.S. Del Carretto, entrò come ufficiale aggiunto nello statomaggiore dell'esercito che il 7 marzo 1821, con il gen. Guglielmo Pepe alla testa, subì ad Antrodoco una sconfitta che ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , dopo una breve convalescenza a Genova, riprese il suo posto al fronte, questa volta col grado di sergente presso lo StatoMaggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte alla battaglia del Volturno. Era ormai degli intimi del generale e in ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...