Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] la stessa rilevanza del corpo nella definizione della donna. D'altra parte, sono stati proprio questi i temi che negli ultimi decenni non solo hanno maggiormente aggregato e mobilitato le donne, rendendo visibile il femminismo, ma hanno costituito l ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] civiltà è stata spesso associata all'idea di progresso, e in questo caso indica lo stadio più elevato raggiunto nel processo evolutivo di una cultura, caratterizzato dal dominio sulla natura, da una maggiore complessità delle strutture politiche, ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] i fattori sociali, economici, ambientali e psicologici, dei quali si è già detto, a decidere dello stato di salute della stragrande maggioranza degli individui di una popolazione. È dimostrato, per esempio, che nei paesi più sviluppati il numero di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] un prodotto facile da assumere, i medici preferiscono livelli costanti di dosaggio nel sistema. Molti sono stati i sistemi studiati e la maggior parte è basata sullo stesso principio della pillola.
Per evitare la necessità di continue visite cliniche ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] molto provinciale, solo sulla produzione francese. Cinque anni prima, nel 1963, lo stesso tema era stato affrontato con ampiezza e penetrazione molto maggiori da J. Agassi nel saggio Towards an historiography of science. La storiografia à la Duhem vi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga e Yap. Sempre maggiore è stata l'attenzione rivolta dagli archeologi a tali fenomeni, per il ruolo determinante che essi ebbero nei processi di trasformazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della coscienza può non essere completa, per cui può essere accettato il concetto di livello dello stato di coscienza quale espressione di maggiore o minore intensità della perdita di coscienza.
L'epilessia parziale, e in particolare l'epilessia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , p. 31).
Ritirandosi verso Oriente, gli Zhou lasciarono la propria eredità ai signori di un piccolo stato sorto intorno al bacino dello Wei he, il maggior affluente della riva destra dello Huang he: i conti di Qin. Abituato a dover fronteggiare il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'unità fondamentale della litra, corrispondente ad un obolo eginetico (0,872 g) e rapportata come 1:10 allo statere corinzio; l'unità maggiore del sistema, il nomos, corrisponde al didrammo (dekalitron) di 8,72 g. Il sistema prevede dunque un talento ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e formulati gli argomenti - e in questo campo, ancora una volta, i retori sono i maggiori esperti. L'influenza della varietà 'fredda' è stata studiata in modo approfondito dagli psicologi cognitivisti, in particolare da Amos Tversky e dai suoi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...