Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Quindi, l'ostacolo più rilevante alla industrializzazione e alla diversificazione della produzione nella maggior parte delle società coloniali è stato probabilmente la limitatezza dei mercati locali. Dato il bassissimo livello del reddito pro ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] della vita. Nella prima parte (l'opzione conservatrice) seguiremo il punto di vista della maggioranza, e assumeremo che le molecole fondamentali siano sempre state più o meno quali sono ora. Con questo approccio le argille, ammesso che abbiano avuto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tendenzialmente in pareggio non è peraltro un bilancio neutro, poiché gli effetti moltiplicativi di una spesa diretta dello Stato sono maggiori di quelli delle imposte; la dimostrazione che anche mantenendo un bilancio in pareggio si può avere un ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in particolare dove i i protestanti sono in maggioranza, nel Vecchio come nel Nuovo Mondo20.
Nonostante le chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specifica modalità di presentazione dello stimolo o di produzione della risposta è stato descritto in un numero molto ridotto di pazienti: la grande maggioranza degli afasici, infatti, presenta un disturbo di denominazione indipendente dalla modalità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , Ernesto Thayath ecc., cominciò a farlo in misura sempre maggiore. In occasione della Biennale del 1934, tra l'altro, Sydney comparvero tre mascotte, non più una sola come era sempre stato dal 1972: l'ornitorinco Syd, il kookaburra Millie e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei quali era oscuro o era formulato in modo oscuro affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero cancellati a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e in Giappone si sono proposti di identificare i fattori del successo nell'innovazione industriale. Il programma di maggior risonanza è stato probabilmente il progetto SAPPHO (v. Rothwell, 1974), in cui dal confronto fra i tentativi d'innovazione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] nel novembre 1974 come emanazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) da 16 Stati comprendenti tutti i maggiori paesi industriali dell'Occidente, tranne la Francia, non dev'essere intesa come un ‛controcartello dei ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , dal quale si consideri).
Ph. Ackerman svolse negli Stati Uniti studi analoghi a quelli della Scuola di Lipsia. segni intemporali generano le cose temporali e corrispondono ai 266 astri maggiori; ogni cosa regia ha 12 elementi e ciascuno d'essi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...